Le linguine sono un tipo di pasta lunga di semola di grano duro. Appartengono alla stessa famiglia delle bavette e delle trenette (in genovese “trena” significa “stringhe”) originarie di Genova. A differenza degli spaghetti che sono a sezione tonda, le linguine sono a sezione rettangolare. Sono degli “spaghetti” piatti! Come la maggior parte della pasta fresca all’uovo, si pensa che le linguine siano le discendenti delle “lagane”, larghe fette di pasta all’uovo che servivano per preparare un piatto simile alle odierne lasagne.
Versare la farina in una bastardella.
Fare una fontana e versare dentro l’uovo e l’acqua.
Con una forchetta miscelare l’impasto.
Continuare a impastare con le mani fino a che il composto non risulti liscio ed
elastico.
Fare una palla con l’impasto e lasciare riposare coperto per circa 1 ora.
Spolverare leggermente di farina la spianatoia e
stendere la pasta con il matterello fino a 3 mm circa di altezza.
Con un’apposita rotella fare delle strisce larghe circa 5 mm.
Fare asciugare le strisce di pasta su una tovaglia spolverata di farina.
Ti è piaciuta la ricetta? Scopri tutti i c orsi di pasta fresca delle Cesarine