Loading

Image Profile

Carmelo

 Sicignano degli Alburni

 Durata 2h 30m

 Max 4 ospiti

Lingue parlate: Italiano, Spagnolo, Inglese

Un menù speciale

Il tuo menu

    L'esperienza si svolge la Cantina di un caro Amico, presso Macellaro Winery ed inizia con un tuffo in mezzo alla natura: la visita guidata in vigna, dove potrai apprendere i segreti dell’arte della viticoltura. Si prosegue poi con la visita alla cantina dove avviene l’affinamento in bottiglia in modo che tu possa comprendere al meglio tutto il processo produttivo. Finito il percorso culturale dove verranno fornite le logiche della Dieta Mediterranea, si arriva nella calda ed accogliente sala da pranzo dedicata alle degustazioni dove in un clima allegro e informale si inizia ad assaggiare i vini: degusterete i nostri 3 vini più rappresentativi: Fiano, Montepulciano, Aglianico o Aglianicone, accompagnati dal nostro Olio EVO biologico. L’azienda propone tre vini ai quali verrà abbinato un menù degustazione con alcuni piatti tipici :

    1. Bruschette condite con olio extra vergine d'oliva aziendale, alici di cetara, tonno, e olive ammaccate.
    2. Mozzarella di bufala Campana, Filone di Maiale.
    3. Pasta allo Scarpariello.
    4. Baccalà e Peperoni Cruschi.
    5. Sei pronto a conoscere l’anima vera del Cilento e a vivere un’esperienza unica e irripetibile? Allora non perdere altro tempo! Dal Venerdi alla Domenica solo su prenotazione. (min 4 persone | max a 12 persone).
    • Si prega di prenotare la degustazione in anticipo
    • Tempo stimato per la degustazione e visita di cantina e vigneto circa 240 minuti
    • Visita guidata in lingua italiano/inglese
    • La cancellazione senza penali deve pervenire 24 ore prima dell'appuntamento fissato
    Recensioni

    Non ci sono ancora recensioni.

    95,00 € per ospite

    47,50 € per bambino

    Dove
    Riceverai l'indirizzo esatto dopo aver prenotato.
    Image Profile
    Carmelo
    Cesarina dal 2021Città: Sicignano degli Alburni    Lingue: Italiano, Spagnolo, Inglese

    "Da ragazzo la nonna materna, di origini toscane, mi affascinava e mi rimpinzava con ricette molto succulente, poi la passione per la barca a vela ha fatto il resto e la mia maestria mi ha relegato al ruolo di cuoco di bordo sulle barche di molti amici. Ora mi definirei ora un 'cuoco di campagna' con la passione del pesce, nei miei piatti vi è la stagionalità e l’autenticità delle materie prime che vengono impiegate. Sono molto legato ai prodotti del territorio e mi diverto tantissimo a preparare ricette svuotafrigo".

    Vedi di più
    FAQ

    Come funziona?

    Perché prenotare con Cesarine?

    Famiglie e viaggiatori solitari, Benvenuti!

    Cancellazione gratuita