Corso di cucina e a seguire un menu con i piatti preparati durante il corso
- Panzarotti napoletani
- Ravioli Capresi
- Tiramisù al limone
In gita dai vicoli di Napoli a Sorrento, sostando a Capri...... profumi e sapori della tradizione, freschi e semplici che avrete la soddisfazione di realizzare con le vostre mani...pronti a mettervi alla prova?
Recensioni
- Francesco e sua moglie sono una coppia meravigliosa e fanno venire voglia di sognare. Mi sono subito sentita a casa ed è stato interessante ascoltare tutti i consigli sulla ricetta che avevano scelto per me, anche perché non vedo l’ora di rifarla! Un’esperienza che consiglio a tutti di regalarsi.
- Eugenia and Francesco were the perfect hosts! The cooking class was relaxed and fun and I was able to pick up lots of great tips on how to make the perfect pasta and tiramisu. It was the absolute highlight of my trip to Italy and I highly recommend it!
- Eugenia and Francesco were wonderful hosts! They were warm and welcoming, offering snacks and local wine. They freely shared knowledge and techniques then allowed us to show our learning. It was wonderful to taste the fruit of our collective labor in their kitchen. Overall, they made this great experience in learning to cook traditional Italian specialties and being/feeling local. Grazia mille Francesco and Eugenia!!
- Great hosts and great food.
- Ottimi padroni di casa, splendidi cuochi. Esperienza bellissima!
129,00 € per ospite
49,50 € per bambino
Dove
Riceverai l'indirizzo esatto dopo aver prenotato.Francesco
Cesarina dal 2018Città: Napoli Lingue: Italiano e IngleseVisitare il centro storico di Napoli significa attraversare venti secoli di storia. Le strade, le piazze, le chiese, i monumenti, gli edifici pubblici e i castelli costituiscono uno scrigno di tesori artistici e storici. E i profumi dei suoi piatti sono l’introduzione ideale a un luogo che può davvero incantare chiunque. Si rimani incantati anche entrando nel palazzo Settecentesco, con scalone vanvitelliano, nel cuore della città, dove vi è l'appartamneto di Francesco, il nostro Cesarino. La sua forte curiosità per l'arte culinaria e l'incontro con sua moglie, anche lei amante del buon cibo, lo ha portato da sempre a sperimentare nuove ricette, senza mai dimenticare l'amore e il legame per le tradizione gastronomiche locali. Come il ragù sempre presente al pranzo della domenica, perché per i napoletani non è domenica senza, e il sapore del mare nei piatti delle ricette estive: sempre fresche, leggere e delicate.