A Natale, la popolazione italiana si divide in due grandi gruppi: gli amanti del Pandoro e i fedelissimi del Panettone. E non c’è niente che si possa fare a riguardo, se si fa parte di una fazione non si passerà mai all’altra; sarebbe alto tradimento!
L’origine del Pandoro, di cui i veronesi rivendicano la paternità, si fa risalire ai tempi dell’antica Roma, mentre la ricetta originale del Panettone milanese è stata datata al Medioevo. Oggi, oltre ad essere il primo in classifica tra i dolci più consumati a Natale, è anche diventato un regalo molto in voga in tutto il mondo.
Tuttavia, a prescindere dalla squadra di appartenenza, c’è una domanda alla quale un vero italiano dovrebbe rispondere: vi siete mai cimentati nella preparazione di un Panettone home made? Questa è la vostra occasione per trasformarvi in intrepidi pasticceri e mettervi alla prova.. ma vi avvertiamo, fare il panettone non è un compito facile.
Accettate la sfida?
Abbiamo chiamato Laura, un’adorabile Cesarina milanese che, guarda caso, è anche un’ottima realizzatrice di panettoni fatti in casa. Laura si è unita a Cesarine proprio perché ama condividere e salvaguardare i tesori culinari della sua città con ospiti provenienti da tutto il mondo e, visto che a Natale siamo tutti più buoni, ha deciso di condividere con noi e con voi i segreti della sua ricetta di famiglia del Panettone.
Tenente conto che questo dolce richiede due impasti, con tempi di lievitazione diversi e che avrete bisogno di un impastatrice elettrica e dello stampo apposito per panettoni in modo da ottenere la sua forma ufficiale!
Incorporare farina, acqua e zucchero nella planetaria e impastare per circa 5 minuti, lasciare riposare ed aggiungere il burro ammorbidito, poi il lievito madre ed i tuorli.
Lasciare lavorare la pasta finchè risulterà liscia. Riporre la pasta a lievitare in un luogo asciutto e ad una temperatura di 25°-27° per circa 15 ore fino a quando il volume sarà triplicato.
Lavorare tutti gli ingredienti in planetaria, aggiungere l’impasto precedente ed infine la frutta candita e l’uvetta.
Riporre l’impasto nell’apposito stampo, fare una croce con un coltello ed aggiungere un pezzo di burro, lasciare lievitare ancora 6 – 8 ore circa.
Infornare a 180 °c per circa 40 minuti.
Dopo averlo lasciato raffreddare per una notte, il vostro Panettone sarà pronto per essere servito in tavola!
Scoprite i nostri corsi online dedicati ai dolci e prenotate il vostro preferito!