Home/Il Ricettario di Cesarine/La Crescia
Crescia fotografata dall'alto

La Crescia

La Crescia è il famoso pane "piatto" delle Marche che ricorda molto da vicino la piadina romagnola. Chiedete a un marchigiano qual è il suo pane preferito e nella stragrande maggioranza dei casi vi sentirete dire “la cresca”!

La leggenda sulla nascita della Crescia

Ma come è nata la Crescia? Secondo la leggenda, un bel giorno il sole si innamorò della città di Urbino e dall’alto del cielo scese per poterla ammirare meglio. Ma scese così tanto da rimanere incastrato tra le torri del Palazzo Ducale! Tentando di districarsi, il sole produsse delle scintille. Proprio questa immagine fu di ispirazione per un giovane fornaio che diede forma all’impasto in modo tale che assomigliasse al disco solare e che sarebbe cresciuto (da qui il nome “crescia”) desiderando di volare in alto come il sole. 

Borgo medievale e mani che impastano

Si può prendere per buona o meno questa leggenda, ma una cosa è certa: la crescia è assolutamente deliziosa!

Crescia fotografata dall'alto

Crescia

Specialità marchigiana tipica della città di Urbino

DifficoltàFacile
Tempo preparazione40m
Tempo cottura12m
Porzioni8
CostoBasso

Ingredienti

  • 1 kg di farina "00"
  • 650 ml di acqua
  • 25 ml di olio EVO
  • 5 gr di sale
  • 15 gr di lievito
  • Qualche rametto di rosmarino

Procedimento

  • Sciogliete il lievito in mezza tazza di acqua calda (ma non bollente).
  • Su un tagliere, versate la farina, formate un buco al centro e versateci l’acqua. Incorporate lentamente il lievito.
  • Dopo di che, aggiungete l’olio e il sale e iniziate a impastare con le mani. L’impasto sarà pronto quando sarà bello morbido e non si attaccherà alle vostre dita.
  • Formate una palla con l’impasto e praticate sopra un taglio a croce con una lama.
  • Riponete l’impasto su una superficie leggermente infarinata e copritelo con uno strofinaccio pulito. Lasciate riposare per circa mezz’ora.
  • Dividete l’impasto in circa 7 o 8 palle e stendete ciascuna fino a ottenere uno spessore di circa 1 cm.
  • Potete cuocere la crescia su una padella antiaderente o sotto a un grill a fiamma bassa. Scaldate quindi la padella (o il grill) e quando è caldo cuocete la crescia per 10/12 minuti rigirandole regolarmente per evitare che si brucino.
  • Appena sono cotte, inumidite il rametto di rosmarino con un po’ di olio EVO e sfregatelo sulla crescia ancora calda. Servite e gustate!

Le migliori esperienze gastronomiche nelle Marche

La regione Marche è meravigliosa: ricca di luoghi indimenticabili e cibo delizioso. Da’ un’occhiata alle migliori esperienze enogastronomiche nella regione Marche che Cesarine ha preparato apposta per te!

Vedi esperienze

Copyright 2004-2025 © - Home Food s.r.l. Società Benefit

Area Legale e Privacy