

I flan di carote e broccoli sono dei gustosi sformatini monoporzione facili da realizzare ma di grande effetto, adatti per tutte le stagioni. Ideali come antipasto o come contorno, riscuotono sempre un grande successo anche tra i bambini, tanto che sono un’ottima idea per convincerli a mangiare verdure! Oggi li prepariamo con la ricetta della nostra Cesarina Michela di Verona, che prevede anche una guarnizione cremosa di salsa al Parmigiano che li rende ancora più appetitosi.
“Questo Flan l’ho riscoperto scartabellando il vecchio quaderno di ricette di mia mamma. È stato un tuffo nel passato della mia infanzia, quando mia madre lo preparava per il pranzo della domenica. Era un modo per convincermi a mangiare la verdura. Da brava Veronese, utilizzo il ‘broccoletto di Custoza’ dal gusto inconfondibile, molto delicato e leggermente dolce, ma si può utilizzare anche le cimette del broccolo classico. Io l’ho personalizzato, creando delle monoporzioni, e servendolo con una crema al parmigiano. Volendo si può rispettare la tradizione di famiglia e cuocerlo in uno stampo grande a ciambella servendolo con delle verdure spadellate”.

Ingredienti
- Ingredienti per 8 flan:
350 g Carote- 1 Broccoletto di custoza o 3 cimette di broccolo
- 1 scalogno piccolo
- 2 uova intere
- Sale e pepe
- Latte qb
- 120 g Robiola
- 20 g Parmigiano
- Una noce di burro
Per la salsa al Parmigiano:- 60 g parmigiano
- 100 g panna
- Sciogliere il parmigiano nella panna a fuoco dolcissimo
Procedimento
- Pelate le carote, tagliatele a rondelle sottili, pulite il broccoletto di Custoza o le cimette di broccoli e sbollentate per alcuni minuti insieme alle carote.
- Intanto rosolate lo scalogno tritato finemente in padella con una noce di burro, unite le carote scolate e il broccoletto e cuocete fino a che le verdure non risulteranno morbide. Se servisse aggiungete poco latte per ammorbidire la cottura. Al termine aggiustate di sapore.
- Trasferite il tutto in un frullatore con i formaggi e le uova, correggete, se serve, di sapore e frullate fino a ottenere un composto omogeneo.
- Versate il composto in piccoli stampi imburrati e cuocete in forno a 160°C per 30 minuti circa.
- Servite con una salsa al grana o su un letto di insalata valeriana e patate.
Alla scoperta della cucina veronese
Scopri la cucina veronese con le nostre esperienze: pranzi, cene, tour al mercato e lezioni di cucina tipica, guidati dalle cesarine. Un viaggio nel gusto della tradizione locale!