

Bologna, 5 marzo 2025 – Proseguendo il percorso avviato nel 2024 Home Food Società Benefit - cui fanno capo la community e la piattaforma https://cesarine.com/it - rinnova il proprio impegno nel sociale con i laboratori di pasta fresca dedicati alle detenute della casa circondariale di Bologna. Il progetto prende il via oggi e proseguirà con quattro appuntamenti tra marzo e aprile. Un'iniziativa che mira non solo a tramandare l'arte della pasta fresca fatta a mano, ma anche a offrire alle partecipanti un'opportunità di crescita, socializzazione e reinserimento. Lo scorso anno questa esperienza ha riscosso grande entusiasmo tra le partecipanti, contribuendo a fornire loro competenze pratiche e a creare momenti di condivisione significativi.
Durante questi incontri le partecipanti hanno l'opportunità di cimentarsi insieme alle Cesarine Susanna, Paola e Alessandra nella preparazione di piatti tipici della tradizione bolognese ed emiliana tra cui strozzapreti, tagliatelle, tortelloni, balanzoni (nella variante rosa realizzata da Cesarine per UDI). L'obiettivo non è solo quello di trasmettere un sapere gastronomico, ma anche di creare momenti di condivisione e inclusione. Per questo motivo UDI e Cesarine stanno lavorando con l’amministrazione della struttura per proporre l'opportunità di un pasto condiviso e permettere alle partecipanti di gustare insieme le preparazioni realizzate durante i laboratori.
Per l'edizione 2025 il progetto si arricchisce della partecipazione di una giornalista tedesca che ha collaborato alla stesura di un libro sulle ricette bolognesi ed emiliane e porterà il proprio contributo culturale, e di una Chef che condividerà la sua esperienza maturata nei laboratori di cucina all'interno del carcere di Marsiglia. Le due realtà organizzatrici stanno inoltre lavorando per creare sinergie con realtà del territorio che possano supportare le partecipanti nel proseguire il percorso avviato, favorendo la continuità attraverso strutture di accoglienza e opportunità lavorative nel settore della ristorazione.
Questo progetto riflette l'impegno di Cesarine - Home Food Società Benefit nel promuovere la tradizione gastronomica italiana come strumento di inclusione sociale, contribuendo alla formazione di nuove competenze e alla creazione di un futuro migliore per tutte le partecipanti.
Fondata a Bologna nel 2004, Cesarine è la più antica e diffusa rete di cuochi e cuoche di casa in Italia, riunita nella piattaforma cesarine.com che connette i viaggiatori con Cesarine e Cesarini di tutte le regioni per condividere la cultura locale e le tradizioni della ricette di casa. Corsi di cucina, tour enogastronomici e degustazioni attirano ogni anno decine di migliaia di ospiti. Cesarine vede negli Stati Uniti il suo principale mercato, con oltre 30.000 ospiti nel 2024. Seguono Australia, Regno Unito, Canada e Nord Europa (in particolare Germania, Francia e Svizzera). Comunità Slow Food dal 2019 e con un forte impegno nel turismo sostenibile, Cesarine contribuisce a preservare il patrimonio culinario italiano e sostiene le comunità locali, operando nell’ottica della sharing economy. Il board di Cesarine include: Niccolò Branca, CEO di Fratelli Branca; Daniele Ferrero, CEO di Venchi, il gruppo Finalca della famiglia Cazzola e CDP Venture Capital; Davide Maggi, direttore esecutivo del Digital Marketing & Communication Executive Program della Bologna Business School, CEO di Home Food Srl - Società Benefit, cui fanno riferimento la piattaforma cesarine.com e la relativa Community.