Home/Area Press/Cesarine, la community che aiuta gli amanti della cucina a reinventarsi: le storie di Gabriella e Maurizio

Cesarine, la community che aiuta gli amanti della cucina a reinventarsi: le storie di Gabriella e Maurizio

Bologna, 20 febbraio 2025 – La community Cesarine continua a essere un’opportunità unica per chi desidera cambiare vita, riscoprendo la propria passione per la cucina e l’ospitalità. Tra i numerosi volti che compongono questa realtà unica nel suo genere, spiccano le storie di Gabriella e Maurizio, due persone che hanno trasformato la loro passione in una nuova avventura professionale.

Gabriella: dalla fatica quotidiana alla gioia di accogliere ospiti a casa

Gabriella ha 62 anni e vive a Baveno, sul Lago Maggiore. Dopo una vita trascorsa tra le corsie di un supermercato e il lavoro in un hotel sul lago,  ha trovato nella community una seconda opportunità. Unendosi a Cesarine Gabriella è riuscita a trasformare la propria passione per le ricette della tradizione e per l’accoglienza in un’attività che, restando nella sua cucina, le permette di viaggiare tutto il mondo. Oggi, nella sua piccola casa con vista mozzafiato sul Lago Maggiore, organizza cooking class in cui insegna ai suoi ospiti – principalmente americani ma anche australiani, canadesi, francesi e svizzeri e italiani - a preparare i piatti della tradizione piemontese, come i ravioli burro e salvia, il vitello tonnato e il tiramisù. "Ogni giorno è una nuova esperienza. Ospito persone di ogni età e nazionalità, e attraverso la cucina viaggiamo insieme: è un continuo scambio culturale che arricchisce me e loro", racconta Gabriella col sorriso.

Maurizio: dalla professione di parrucchiere all’arte della cucina di casa

Maurizio, 45 anni, toscano di origine ma bolognese d’adozione, ha sempre avuto una grande passione per la cucina, trasmessa dalla mamma e dalla nonna. Dopo anni di lavoro come parrucchiere, ha trovato in Cesarine una nuova dimensione, in cui poter condividere i sapori della sua terra con gli ospiti. "La mia passione per la cucina nasce dall’infanzia, quando aiutavo mia madre e mia nonna a preparare la sfoglia", racconta. Oggi Maurizio accoglie i suoi ospiti nella sua casa di Bologna insegnando specialità locali come
tagliatelle e lasagne, ma anche della sua tradizione familiare come i tortelli alla lastra e i dolci di casa della nonna. "Quello che amo di più di Cesarine è il senso di comunità. Non siamo solo cuochi, ma una rete di persone che si supportano e condividono esperienze", racconta Maurizio con gli occhi che gli brillano. “Il contatto con gli ospiti, l’atmosfera conviviale e la possibilità di tramandare le ricette tradizionali mi hanno fatto innamorare di questa nuova avventura.

Cesarine: un'opportunità per chi sogna di cambiare vita

Le storie di Gabriella e Maurizio sono solo due esempi di come questa realtà possa contribuire a cambiare la vita delle persone. La community Cesarine rappresenta un’opportunità concreta per chi desidera reinventarsi, e condividendo la propria passione per la cucina. Con oltre 1.500 Cesarine e Cesarini in tutta Italia, la piattaforma offre esperienze autentiche a viaggiatori e appassionati di gastronomia, curiosi di conoscere più da vicino la cultura del territorio, valorizzando le tradizioni culinarie locali attraverso cooking class, food & market tour e degustazioni. Per candidarsi https://cesarine.com/it/join


Per maggiori informazioni visita cesarine.com, guarda il video e segui @cesarine__ su Instagram.

Fondata a Bologna nel 2004, Cesarine è la più antica e diffusa rete di cuochi e cuoche di casa in Italia, riunita nella piattaforma cesarine.com che connette i viaggiatori con Cesarine e Cesarini di tutte le regioni per condividere la cultura locale e le tradizioni della ricette di casa. Corsi di cucina, tour enogastronomici e degustazioni attirano ogni anno decine di migliaia di ospiti. Cesarine vede negli Stati Uniti il suo principale mercato, con oltre 30.000 ospiti nel 2024. Seguono Australia, Regno Unito, Canada e Nord Europa (in particolare Germania, Francia e Svizzera). Comunità Slow Food dal 2019 e con un forte impegno nel turismo sostenibile, Cesarine contribuisce a preservare il patrimonio culinario italiano e sostiene le comunità locali, operando nell’ottica della sharing economy. Il board di Cesarine include: Niccolò Branca, CEO di Fratelli Branca; Daniele Ferrero, CEO di Venchi, il gruppo Finalca della famiglia Cazzola e CDP Venture Capital; Davide Maggi, direttore esecutivo del Digital Marketing & Communication Executive Program della Bologna Business School, CEO di Home Food Srl - Società Benefit, cui fanno riferimento la piattaforma cesarine.com e la relativa Community.

Copyright 2004-2025 © - Home Food s.r.l. Società Benefit

Area Legale e Privacy