Home/Il Ricettario di Cesarine/Costiera Amalfitana, tra panorami e sapori indimenticabili
Vista del golfo di Sorrento

Costiera Amalfitana, tra panorami e sapori indimenticabili

I suoi panorami mozzafiato, con le case color pastello aggrappate ai pendii delle montagne e le scogliere che si tuffano a picco nel mare blu cobalto, hanno incantato Jacqueline Kennedy e Grace Kelly, Roberto Rossellini ed Hernest Hemingway, Tom Hanks e Leonardo DiCaprio, solo per citarne alcuni.

Stiamo parlando della “Divina Costiera”, la Costiera Amalfitana, un gioiello incastonato tra il cielo e le acque del Tirreno che continua ad attirare viaggiatori da ogni angolo del mondo.

I pittoreschi villaggi sparsi lungo la costa, come Positano, Amalfi e Ravello, incantano con le loro stradine tortuose e le viste che sembrano dipinte dalla mano di un artista.

Donna tiene cesto pieno di limoni

Ma la Costiera Amalfitana non seduce solo la vista, anche il gusto e l’olfatto vengono catturati dai sapori e dai profumi autentici di questa terra ricca di tradizioni. Dal pesce fresco appena pescato, alle specialità a base di limone come il limoncello, fino ai prodotti tipici come il concerto o gli ‘ndunderi, la Costiera è un vero paradiso gastronomico.

Alcune ricette tipiche della Costiera Amalfitana

Scopriamo assieme la ricetta per preparare degli gnocchi che non sono proprio gnocchi: gli ‘ndunderi minoresi, un piatto che affonda le sue radici nell’antica Roma. Gli ‘ndunderi sono un tipo di pasta fresca preparato con un impasto a base di farina, patate e ricotta vaccina.

‘Ndunderi minoresi

Gustosi gnocchi di ricotta tipici della città di Minori

DifficoltàFacile
Porzioni4
CostoBasso

Ingredienti

  • Per gli gnocchi:
  • 250 g ricotta vaccina
  • 3 tuorli d'uovo
  • 30 g parmigiano grattugiato
  • 150 g patate
  • 250 g farina
  • Sale
  • Noce moscata

    Per il sugo:
  • Pomodori pelati o freschi
  • Cipolla
  • Olio evo
  • Salsiccia
  • Carne di maiale
  • Basilico
  • Sale

Procedimento

  • Cuocete le patate in acqua salata, sbucciatele, schiacciatele e lasciatele raffreddare.
  • Aggiungete la ricotta, i tuorli, il formaggio, la noce moscata, il sale e la farina alle patate (potete aggiungere più farina se l’impasto risulta troppo morbido e difficile da lavorare).
  • Impastate il tutto e formate dei filoncini, tagliarli a pezzi grossolani e incavate ogni singolo pezzo schiacciandolo leggermente al centro.
  • Per preparare il sugo mettete a friggere olio e cipolla, quando la cipolla ha assunto un bel colore dorato, unite il pomodoro e la carne di maiale e lasciate cuocere per circa 3 ore a fiamma bassa.
  • Cuocete gli “ndunderi”: quando vengono a galla significa che sono pronti.
    Non resta che condirli con il  sugo e gustarli!

Corsi di cucina a Positano

Se state sognando di seguire un corso di cucina a Positano, siete nel posto giusto! Cesarine vi offre i migliori corsi di cucina nella meravigliosa Positano, una delle gemme più rinomate della Costiera Amalfitana.

Scopri di più

E per chiudere un pasto come si deve un bicchierino di liquore è d’obbligo. Vi proponiamo la ricetta per realizzare un liquore che è… una vera sinfonia di sapori: il Concerto, un rosolio di colore scuro con spiccate note speziate tipicamente prodotto a Tramonti, il cui nome deriva proprio dall’armonia di erbe che lo compongono.

Bicchierino con liquore sopra un tavolo

Concerto

La ricetta per preparare questo liquore digestivo a base di erbe e sciroppo di orzo

DifficoltàMedia

Ingredienti

  • 25 g anice volgare
  • 15 g anice stellato
  • 15 g cannella a stecca
  • 10 g chiodi di garofano
  • 25 g coriandolo
  • 25 g ginepro in bacche
  • 25 g sandalo rosso
  • 20 g calamo aromatico
  • 1 noce moscata
  • 1 litro di alcol
  • 1 buccia di limone
  • 1 kg orzo macinato (non solubile)
  • 2 kg e ½ zucchero
  • 6 tazzine di caffè espresso
  • 4 litri di acqua

Procedimento

  • Come prima cosa, tritate finemente tutte le erbe e le spezie e lasciatele in infusione nell’alcool per circa 40 giorni, aggiungendo la buccia di limone.
  • Trascorso questo periodo, portate a ebollizione l’acqua con l’orzo e una volta raggiunta l’ebollizione, spegnete la fiamma e lasciate riposare il liquido per almeno due giorni.
  • Filtrate il composto, dopo di che rimettetelo sul fuoco moderato aggiungendo lo zucchero: quando lo zucchero si sarà sciolto aggiungete il caffè.
  • A questo punto filtrate l’alcool così da eliminare tutte le spezie, quindi mescolate i due liquidi.
  • Conservate in bottiglie di vetro e dopo due mesi dalla preparazione, imbottigliate.

Le esperienze di Cesarine in Costiera Amalfitana

Se venite a visitare la Costiera Amalfitana, regalatevi un’esperienza indimenticabile da una delle nostre Cesarine! Tra corsi di cucina e tour dei mercati, ecco le esperienze che abbiamo preparato per voi!

Scopri di più

Copyright 2004-2025 © - Home Food s.r.l. Società Benefit

Area Legale e Privacy