

Il territorio del comune di Lierna è situato sulla riviera orientale del lago di Como confina con Varenna e Mandello del Lario.
Formata da dodici villaggi, Lierna è famosa per i suoi monumenti religiosi, le architetture militari, le spiagge sul Lago che hanno ben poco da invidiare a quelle marittime e per la scena culturale. Ma non solo, anche per vini, pesce, olio di oliva, formaggi, miele, che permettono alle famiglie del posto di portare in tavola dei piatti veramente sublimi.
Nella puntata girata a Lierna, sul Lago di Como, un piccolo paese ricco di storia che affonda le radici nell’antica Roma, Chiara Maci ha incontrato Annamaria.
Cuoca per passione e per professione, la nostra Cesarina Annamaria vanta esperienze in ambito di formazione gastronomica sia in Italia che in diverse parti del mondo, con focus particolare sulle scienze della nutrizione. Annamaria, infatti, adora apportare lievi modifiche alla cucina lombarda, poiché ama declinare i gusti antichi con la leggerezza di sapori e ingredienti più salutari.
Annamaria ha accolto Chiara Maci nella sua accogliente ed elegante casa, affacciata sul lago di Como. In questo angolo di paradiso, immerso nella quiete e tra le bellezze naturali, possiamo gustare le prelibatezze di Annamaria. Le sue ricette rispettano la stagionalità dei prodotti e le tradizioni del territorio, ricercando sempre la leggerezza, attraverso il giusto equilibrio dei vari ingredienti.
"La mia cucina coniuga tradizione, salute e una grande attenzione agli ingredienti e alla leggerezza” - Annamaria
Ricette della puntata:
- Salvia fritta
- Missoltini con polenta
- Riso in cagnone
- Filetto di Lavarello
- Torta Miascia

Salvia fritta
Una croccante golosità adatta come antipasto o stuzzichino
Ingredienti
- Foglie grandi di salvia
- 150 g di farina
- Acqua gasata o birra 300 g
- Olio di semi di arachidi 1 lt
- Sale qb
Procedimento
- Lavate ed asciugate bene le foglie di salvia
- Preparate la pastella con acqua e liquido gasato.
- Scaldate l’olio di semi in un tegame alto e portate a temperatura, quindi immergete le foglie nella pastella e friggetele.
- Asciugate bene l’olio in eccesso dalle foglie con della carta assorbente e servitele ancora calde con un pizzico di sale.

Missoltini con polenta
Un piatto che scalda il cuore
Ingredienti
- 1 lt di acqua
- 200 g di farina gialla
- 50 g di farina di grano saraceno
- 200 g missoltini
- Aceto balsamico qb
- Olio qb
Procedimento
- Fate bollire l’acqua poi gettate a pioggia la farina mista (saraceno e gialla).
- Girate con una frusta per evitare la formazione di grumi e cuocete per circa 1 ora.
- Versate la polenta in una pirofila per farla raffreddare. Tagliate la polenta raffreddata a strisce di 2 cm di altezza e posizionatele sulla griglia assieme ai missultit, girandoli per farli cuocere da entrambi i lati.
- Nel frattempo, preparate una bella emulsione di aceto balsamico e olio.
- Quando la polenta e il pesce saranno pronti, pulite i missoltini da coda, testa e lisca centrale e tagliateli in piccoli pezzi. Fate lo stesso con la polenta.
- Infine, componete il piatto mettendo un pezzetto di polenta, uno di missultit e poche gocce di emulsione.

Riso in cagnone con pesce persico
Un piatto saporito, ma leggero e digeribile al tempo stesso
Ingredienti
- Riso carnaroli 300 g
- Filetti di pesce persico 750 g
- Burro 250 g
- Pangrattato 100 g
- Salvia 3 foglie
- Sale qb
Procedimento
- Fate bollire il riso bianco (meglio se carnaroli) in abbondante acqua salata
- Impanate i filetti di pesce persico con il pane grattugiato.
- In una padella sciogliete a fuoco lento del burro nel quale poi friggere i filetti fino a quando non saranno ben dorati.
- A piacimento aggiungete nella frittura qualche foglia di salvia.
- Infine, componete il piatto con il riso scolato, i filetti di pesce adagiati sopra e il burro di cottura.

Filetti di lavarello con salsa verde
Un piatto dal sapore delicato capace di accontentare tutti
Ingredienti
- 1 kg di lavarello sfilettato
Per la salsa verde:- Sale qb
- 1 uovo sodo
- 120 g di prezzemolo
- 80 g di pane raffermo
- 3 filetti di acciughe
- 1 cucchiaio di capperi
- Olio qb
Procedimento
- Per la salsa verde: tagliate grossolanamente il prezzemolo, poi mettetelo in un mixer con pane raffermo, l’uovo sodo, le acciughe, i capperi, un filo d’olio evo e frullate il tutto fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo.
- Grigliate su una piastra i filetti di lavarello e quando sono pronti conditeli sul piatto di portata con abbondante salsa verde.

Torta Miascia
Pane e frutta per una torta "zero waste" ma ricca di gusto
Ingredienti
- 50 g uvetta
- 2 uova
- 50 g di amaretti
- 500 ml di latte
- 250 g pane raffermo
- 2 pere
- 2 mele
- 75 g di zucchero
- Buccia grattugiata di un limone
- Un bicchierino di liquore di erbe e mandorle
- Pinoli
Procedimento
- Ammollate il pane raffermo nel latte per due ore, poi aggiungete le pere e le mele tagliate a dadini, l’uvetta, i pinoli precedentemente tostati, le uova e il liquore, amalgamando bene il tutto.
- Versate l’impasto in una tortiera e cuocete in forno preriscaldato a 190° per 15 minuti e per altri 25 minuti portandolo a 150°.
Le esperienze di Cesarine sul Lago di Como
Fa' come Chiara Maci e prenota un'esperienza culinaria nell’incantevole area del Lago di Como! Scopri i corsi di cucina e i tour che Cesarine ha preparato per te!
L'Italia a morsi
L'Italia a Morsi è un programma televisivo di genere culinario in onda dal 16 gennaio 2019. In ogni puntata Chiara Maci visita una località italiana alla ricerca delle tradizioni culinarie del luogo: nella prima parte dell'episodio, la food blogger e conduttrice esplora la città e conosce i produttori locali; nella seconda parte, si reca a casa di una Cesarina che prepara i piatti tipici della sua area e li serve nel suo home restaurant.