

Se all’estero chiedete qual è il dolce che più rappresenta l’Italia, probabilmente la risposta sarà quasi unanime: il tiramisù. Con i suoi strati di savoiardi imbevuti nel caffè, la sua soffice crema al mascarpone e la polvere di cacao che lo ricopre, il tiramisù è un paradiso per i golosi, capace di scaldare il cuore e deliziare il palato.
Le origini del tiramisù, avvolte nel mistero
Nonostante la sua fama, la storia di questo dolce è avvolta da un alone di mistero.
Si dice che abbia origini venete, ma dove sia nato esattamente è oggetto di dibattito poiché varie città ne rivendicano la paternità.
Alcuni sostengono che abbia avuto origine a Treviso per mano di Ado Campeol, il proprietario dello storico locale “Il Becchiere”, altri ritengono che sia nato a Vicenza e altri ancora a Padova.
Quel che è certo però è che dal 1980, anno in cui questo termine è stato inserito nel vocabolario italiano, il tiramisù è diventato un'icona della cucina italiana nel mondo conquistando milioni di persone con la sua cremosa bontà.
La ricetta del tiramisù
Ma come si prepara questo delizioso dolce al cucchiaio? Vediamo insieme ingredienti e passaggi per realizzare un tiramisù come tradizione comanda. E non preoccuparti: preparare questo dolce non è difficile come si potrebbe pensare!

Tiramisù
Prepara uno dei dolci al cucchiaio più amati al mondo
Ingredienti
- Mascarpone 750 g
- Uova (circa 5 medie) 260 g
- Savoiardi 250 g
- Zucchero 120 g
- Caffè (della moka, zuccherato a piacere) 300 g
- Cacao amaro in polvere q.b.
Procedimento
- Inizia preparando il caffè con la moka e lascialo raffreddare.
- Nel frattempo, separa i tuorli dagli albumi, quindi mescola i tuorli con lo zucchero e monta gli albumi a neve ferma.
- Quando i tuorli e lo zucchero sono diventati una bella crema, aggiungi gradualmente il mascarpone; infine incorpora gli albumi montati a neve fino a ottenere una crema omogenea.
- A questo punto, immergi rapidamente i savoiardi nel caffè e disponili in una teglia formando uno strato uniforme. Copri con uno strato di crema al mascarpone e ripeti il processo fino a esaurimento degli ingredienti.
- Per concludere, spolvera generosamente il cacao sulla superficie e lascia riposare in frigorifero per almeno qualche ora.
Il risultato finale? Un tiramisù irresistibilmente cremoso e delizioso!
Tante varianti di tiramisù
Nel corso del tempo, cuochi e cuoche di tutto il mondo hanno dato libero sfogo alla fantasia creando interessanti varianti del tiramisù.
Certo, i puristi potrebbero storcere il naso, ma perché precludersi il piacere di gustare questo dolce con l’aggiunta di un twist originale e inaspettato? Se ti piacciono i sapori decisi, per esempio, puoi aggiungere del liquore al caffè, come il Marsala o il brandy; mentre se preferisci una versione più leggera, puoi sostituire il mascarpone con della ricotta o dello yogurt greco; se invece vuoi dare un tocco di freschezza, potresti aggiungere fragole fresche o limone. Il limite è dato solo dalla tua fantasia e ogni variante racchiude in sé un nuovo mondo di sapori da scoprire e gustare.
Il Tiramisù World Cup
Per celebrare questo dolce iconico, dal 2017 si tiene a Treviso il Tiramisù World Cup, una competizione a cui ogni anno prendono parte centinaia di concorrenti provenienti da tutto il mondo e che nel 2023 ha visto partecipare anche quattro nostre Cesarine selezionate tra le migliori della Community.
Le nostre esperienze con il tiramisù
Scopri le nostre esperienze che includono il tiramisù: tra corsi di cucina e pranzi o cene hai solo l'imbarazzo della scelta!