Home/Il Ricettario di Cesarine/L’Italia a morsi: le ricette di Bologna
Logo Italia a Morsi

L’Italia a morsi: le ricette di Bologna

La fama internazionale della cucina bolognese risale al Medioevo, quando le potenti famiglie signorili impiegavano presso le loro corti i cuochi più celebrati del tempo, mentre numerose erano già nel Trecento le osterie cittadine.

La tradizione gastronomica di Bologna è strettamente legata all'Università: la mescolanza di numerosi studenti e professori di nazionalità diverse arricchì la cultura gastronomica e rese necessaria una buona organizzazione dell'approvvigionamento alimentare.

La cucina bolognese, così come quella di tutta l'Emilia, si distingue per l'abbondanza nell'uso di carne (in particolare maiale) e pasta all'uovo, tanto da far meritare alla città l'appellativo di Bologna “la grassa”.

Le due Torri viste dal basso

Nella puntata girata a Bologna, la culla delle Cesarine, la food blogger Chiara Maci ha incontrato Costanza.

La casa della nostra Cesarina si trova a due passi da piazza Santo Stefano, uno degli scorci più pittoreschi nel cuore pulsante del centro di Bologna, a pochi metri dalle famose due Torri di Garisenda e degli Asinelli, circondata dai magnifici portici. Una casa dal sapore antico, piena di colori e arredata con mobili classici di proprietà della sua famiglia da generazioni.

Costanza prepara una torta

Appassionata alla cucina fin da bambina e in particolare alle ricette della tradizione bolognese grazie agli insegnamenti della madre, Costanza è entrata a far parte della nostra Community spinta dalla voglia di condividere le ricette della sua famiglia non più solo con amici e parenti, ma con buongustai provenienti da ogni parte del mondo.

"Fin da bambina mio padre mi diceva che da grande avrei dovuto fare la cuoca, perché passavo molti pomeriggi in cucina con la tata e, insieme a lei, mi divertivo a fare dolci, biscotti, impastare la sfoglia per poi fare le tagliatelle" - Costanza


Ricette della puntata:

  • Spuma di mortadella   
  • Crescentine   
  • Tagliatelle al Ragù Bolognese
Spuma di mortadella in ciotola su tavolo

Spuma di mortadella

Per uno sfizioso antipasto

DifficoltàFacile
CostoBasso

Ingredienti

  • 300 g di Mortadella
  • 100 g di Ricotta
  • Parmigiano reggiano grattugiato
  • Panna liquida: circa mezzo bicchiere scarso

Procedimento

  • Tagliate grossolanamente la mortadella, trasferitela in una ciotola e sminuzzatela con un mixer a immersione.
  • Dopo di che, aggiungete la ricotta e qualche cucchiaio di parmigiano grattugiato.
  • Montate la panna liquida ed aggiungetela al composto.
  • Infine, mescolate il tutto con una forchetta con movimenti dall’alto verso il basso: dovrete raggiungere la consistenza di una mousse.
Cestino con crescentine fritte

Crescentine fritte

Le golose crescentine fritte da accompagnare con gli affettati

DifficoltàMedia

Ingredienti

  • 500 g di farina
  • Sale q.b.
  • 14 g di lievito istantaneo
  • 1 cucchiaio di Olio evo
  • 200 g di latte
  • 1 litro di olio di semi di arachide

Procedimento

  • Mettete la farina su un piano a fontana ed aggiungete sale fino, il lievito istantaneo e un cucchiaio di olio evo.
  • Mescolate il tutto e unite a poco a poco del latte. Impastate e amalgamate il composto.
  • Stendete e tirate la pasta ottenuta con il mattarello. Tagliatela a strisce larghe.
  • Mettete in una padella l’olio per friggere e portatelo a temperatura.
  • Friggete le crescentine: si “gonfieranno” in pochi minuti.
  • Quando saranno dorate scolatele e asciugatele con carta assorbente.
  • Servite calde con affettati e formaggio.
Piatto di tagliatelle al ragù

Tagliatelle al ragù

Il grande classico della cucina bolognese

DifficoltàMedia
Porzioni4
CostoMedio

Ingredienti

  • Per il ragù:
  • 50 g di cipolla
  • 50 g di carota
  • 50 g di sedano
  • 50 g di olio
  • 150 g di burro
  • 400 g di carne macinata di vitellone
  • 200 g di salsiccia di maiale
  • Mezzo bicchiere di vino rosso
  • 50 g di concentrato di pomodoro
  • Sale
  • Pepe
  • Noce moscata
  • 500 ml di latte

  • Per le tagliatelle:
  • 4 uova
  • 400 g di farina
  • Sale qb

Procedimento

Per le tagliatelle:

  • Impastate uova, farina e sale e lasciare riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
  • Dopo di che, stendete la pasta con il mattarello e piegatela su se stessa.
  • Tagliatela infine a strisce di 8 mm. Una volta tagliate, srotolate e aprite le tagliatelle.

Per il ragù:

  • Sbucciate una cipolla e tritatela finemente; poi tritate una carota e un sedano.
  • Mettete in una pentola olio e burro e versatevi la cipolla per farla soffriggere.
  • Quando la cipolla è imbiondita aggiungete carote e sedano.
  • Lasciate qualche minuto in cottura a fuoco medio.
  • Aggiungete nella pentola il macinato di carne (misto di vitellone e salsiccia) e lasciate cuocere finché la carne non abbia buttato fuori tutta l’acqua.
  • Aggiungete un mezzo bicchiere di vino rosso e fatelo sfumare.
  • A vino evaporato aggiungete il concentrato di pomodoro; mescolate il tutto e aggiustate con sale, pepe e noce moscata. Unite mezzo litro di latte e lasciate in cottura a fuoco lento per almeno 3 ore.

Le esperienze di Cesarine a Bologna

Fa' come Chiara Maci e prenota un'esperienza culinaria a Bologna! Scopri i corsi di cucina e i tour che Cesarine ha preparato per te!



L'Italia a morsi

L'Italia a Morsi è un programma televisivo di genere culinario in onda dal 16 gennaio 2019. In ogni puntata Chiara Maci visita una località italiana alla ricerca delle tradizioni culinarie del luogo: nella prima parte dell'episodio, la food blogger e conduttrice esplora la città e conosce i produttori locali; nella seconda parte, si reca a casa di una Cesarina che prepara i piatti tipici della sua area e li serve nel suo home restaurant.

Copyright 2004-2025 © - Home Food s.r.l. Società Benefit

Area Legale e Privacy