

Continuiamo la nostra carrellata di ricette dal sapore estivo presentandovi un grande classico della cucina siciliana: la caponata. Con il suo mix di melanzane, aceto e zucchero è anche un perfetto esempio di uno dei sapori distintivi della regione: l'agrodolce. Il segreto della sua bontà sta proprio nella perfetta armonia tra zucchero e aceto. Ogni famiglia siciliana ha la propria ricetta - ci sono 36 ricette ufficiali - quindi sarebbe quasi impossibile trovare due caponate identiche. Ecco qui la nostra proposta!

Caponata
Impara a realizzare uno dei più noti contorni siciliani
DifficoltàFacile
Tempo preparazione40m
Tempo cottura40m
Porzioni5
€
CostoBasso
Ingredienti
- 3 grosse melanzane, tagliate a cubetti
- Peperoni, 2 rossi e 2 gialli, tagliati a pezzi
- 1 costa di sedano, tagliata a pezzi
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 1 cipolla, tagliata a pezzi medi
- 100 g di olive verdi denocciolate
- 50 g di capperi dissalati
- 3 cucchiai di aceto di vino bianco
- 2 cucchiai di zucchero semolato
- Foglie di basilico
- Olio di arachidi o di girasole per friggere
- Sale q.b.
Procedimento
- Tagliate le melanzane a cubetti e lasciatele in ammollo in acqua salata per circa mezz'ora.
- Asciugate le melanzane e friggetele in abbondante olio, lasciandole riposare su carta assorbente una volta cotte.
- Tagliate i peperoni a pezzi, assicurandovi di rimuovere i semi, e poi friggeteli in olio.
- Tagliate le cipolle e il sedano a pezzi e friggeteli in padelle separate (ogni ingrediente deve cuocere nel proprio olio).
- Quando tutte le verdure sono cotte, mettetele in uno scolapasta e lasciate che l'olio scoli completamente per almeno mezza giornata.
- Conservate un po' dell'olio di cottura e riscaldatelo in una padella. Aggiungete zucchero e aceto all'olio. Quando lo zucchero si è sciolto, aggiungete il concentrato di pomodoro.
- In una padella separata, riscaldate le verdure, aggiungete le olive e i capperi, quindi cuocete delicatamente a fuoco basso. Mescolate l'olio, lo zucchero e l'aceto e continuate a riscaldare per qualche minuto. Se necessario, aggiustate con zucchero e aceto a piacere.
- Lasciate raffreddare la caponata e servitela tiepida.
Corsi di cucina e tour enogastronomici in Sicilia
La Sicilia e i suoi sapori non avranno più segreti! Con Cesarine potrai andare alla scoperta dei migliori mercati, come l'iconico mercato Ballarò di Palermo, e gustare le prelibatezze di una terra dalla ricca tradizione culinaria: le Busiate, la Pasta alla Norma, i cannoli siciliani e molto altro ti aspettano!
5.0 (112)
Corsi di cucina
Cucina tradizionale: tre portate con pasta fatta in casaOspitato da Rosa Maria
Palermo
129 € per ospite
Esperienza condivisa
5 (158)
Corsi di cucina
Street food in Sicilia, impara a fare le ArancineOspitato da Alice
Palermo
80 € per ospite
Esperienza condivisa
5 (53)
Corsi di cucina
Corso di cucina siciliana di pasta frescaOspitato da Velia
Palermo
129 € per ospite
Esperienza privata
5 (159)
Corsi di cucina
Corso di cucina su una ricetta di pasta fresca sicilianaOspitato da Alice
Palermo
76 € per ospite
Esperienza condivisa