Home/Il Ricettario di Cesarine/La focaccia genovese
Teglia con focaccia genovese

La focaccia genovese

Da mangiare così, da sola, senza bisogno di aggiungere altro: la focaccia genovese, profumata e fragrante, è l’ideale per uno spuntino sfizioso a metà mattina o per merenda al pomeriggio. Ma ogni momento è buono per addentarne la morbidezza: in Liguria per esempio vi è l’abitudine di consumarla pure a colazione, inzuppandola nel cappuccino o nel latte!

E allora scopriamo come preparare questa vera e propria istituzione culinaria che risale con ogni probabilità al periodo della Repubblica di Genova, quando il pane rappresentava l'alimento principale della popolazione. Ecco la ricetta della focaccia genovese del nostro Cesarino Tomaso!

Focaccia genovese in teglia vista dall'alto

Focaccia genovese

Specialità ligure adatta per ogni momento della giornata

DifficoltàFacile
Tempo preparazione2h 15m
Tempo cottura15m
CostoBasso

Ingredienti

  • Per l’impasto (teglia da 30x40):
  • 200 gr farina 00 
  • 100 gr farina Manitoba 
  • 250 ml di acqua a temperatura ambiente 
  • 8 gr di sale fino 
  • 10/12 gr lievito di birra fresco 
  • 20 gr olio extra vergine di oliva 

  • Per la salamoia:
  • 5/7 gr sale grosso 
  • 100 gr acqua a temperatura ambiente 
  • 15 gr olio extra vergine di oliva

Procedimento

  • Unite le farine, aggiungendoci l’olio e il sale e iniziate a impastare.
  • Sciogliete il lievito con tutta l’acqua e aggiungetelo gradualmente all’impasto.
  • Lavorate bene la pasta fino a renderla liscia e omogenea.
  • Ungete abbondantemente la teglia.
  • Stendete la pasta con il mattarello e finite di stenderla a mano direttamente nella teglia.
  • Coprite con la pellicola e lasciate riposare per un paio d’ore. 
  • Nel frattempo preparate la salamoia con la quale condirete la focaccia, mescolando acqua, sale grosso e olio.
  • Preriscaldate il forno statico a 220/250°.
  • Togliete la pellicola dalla teglia, schiacciate con la punta delle dita la pasta affinché si formino delle rientranze più o meno regolari.
  • Mischiate bene la salamoia e versatela sulla pasta. 
  • Infornate la focaccia e cuocetela per circa 15 minuti finché la superficie risulterà dorata.
  • Sfornate, lasciate intiepidire pochi minuti e servite.

Le esperienze di Cesarine in Liguria

Le esperienze enogastronomiche in Liguria di Cesarine sono un modo autentico per scoprire la cucina locale mentre si è immersi in paesaggi mozzafiato rinomati in tutto il mondo, come quelli delle Cinque Terre o di Portofino. Vivete la vera essenza della Liguria - in un perfetto connubio tra tradizione, sapore e ospitalità - godendovi un delizioso pranzo, una sontuosa cena o partecipando a una lezione di cucina tradizionale ligure!

Esplora esperienze

Copyright 2004-2025 © - Home Food s.r.l. Società Benefit

Area Legale e Privacy