Home/Il Ricettario di Cesarine/Le Lasagne di Carnevale
Lasagne di Carnevale

Le Lasagne di Carnevale

Quando si pensa al Carnevale in cucina la prima cosa che viene in mente è la quantità pressoché infinita di dolci tipici che vengono preparati in questo periodo: castagnole, chiacchiere, cicerchiata, pignolata… chi più ne ha più ne metta. Ma ci sono altre preparazioni tipiche del Carnevale che non sono dolci e oggi con la nostra Cesarina Elena da Cascina vi presentiamo proprio una di queste: direttamente dalla Campania, ecco a voi le Lasagne di Carnevale! Solitamente servite il Martedì e il Giovedì Grasso, in realtà sono assolutamente adatte per celebrare una qualsiasi ricorrenza e portarle in tavola vi farà fare sicuramente un figurone.

Piatto unico al forno della tradizione partenopea, le Lasagne di Carnevale hanno origini antiche: già nel ‘700 il Re Ferdinando II le apprezzava a tal punto da vedersi affibbiato il poco regale nomignolo di “Re Lasagna”. Ma come dargli torto: in questo piatto, strati su strati di sfoglia dorata avvolgono un tripudio di ingredienti che lo rendono assolutamente irresistibile. Polpettine, salsiccia, ricotta, mozzarella: in una parola, abbondanza.

“Questa lasagna io la definisco ‘bomba’, perché è davvero ricca e anticamente era il preludio al digiuno che poi si doveva osservare durante la Quaresima. Mia nonna me l'ha insegnata quando ero molto piccola e ancora ricordo la precisione dei suoi gesti. Da adulta mi sono trasferita in Toscana, ho scoperto le lasagne classiche, che sono anche più leggere, ma a Carnevale non ci sono storie: a casa mia si mangiano solo le Lasagne di Carnevale napoletane!”

Lasagne di Carnevale - preparazione

Come spesso accade per le ricette della tradizione culinaria italiana, esistono molte varianti delle Lasagne di Carnevale: il ragù, per esempio, viene preparato diversamente da una famiglia all’altra. Ma il ragù è solo uno degli aspetti che può essere liberamente interpretato. E allora, date libero spazio alla fantasia e adattate la ricetta ai vostri gusti personali: alla fine il risultato sarà comunque appetitoso!

Casseruola di Lasagne di Carnevale di Cesarina Elena

Lasagne di Carnevale

DifficoltàMedia
Tempo preparazione2h
Tempo cottura45m
Porzioni6
CostoMedio

Ingredienti

  • Per la salsa di pomodoro:
  • 1 cipolla
  • 80 g di olio
  • Due passate di pomodoro
  • Sale q.b.

  • Per le lasagne:
  • 600 g  di farina 00
  • 6 uova
  • 1 cucchiaio d'olio evo

  • Per le polpettine:
  • 300 g di carne tritata mista
  • 2 fette di pane raffermo
  • 1 uovo
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • Noce moscata
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio per frittura

  • Per il ripieno:
  • 200 g di ricotta
  • 200 g fior di latte o mozzarella
  • 2 salsicce
  • 200 g di Parmigiano

Procedimento

  • Cominciamo con la preparazione della salsa di pomodoro: in un tegame fate scaldare l'olio e fate imbiondire la cipolla; poi aggiungete la passata di pomodoro, il sale e cuocete per circa 40 minuti.
  • Iniziate a preparare la pasta per le lasagne versando la farina a fontana su una spianatoia.
  • Quindi aggiungete al centro le uova e l'olio, quindi impastate e formate un panetto che lascerete a riposo per 30 minuti avvolto in pellicola.
  • Passate alla preparazione delle polpettine mescolando la carne tritata, l’uovo, il pane ammorbidito con acqua e strizzato, il sale, il pepe, la noce moscata e il Parmigiano.
  • Formate delle polpettine di 3 cm circa e friggete in padella fino a renderle dorate.
  • Riprendete il panetto di pasta per fare le lasagne. Formate quindi delle sfoglie sottili con il mattarello o con la macchinetta per la pasta: dovrete ottenere delle strisce rettangolari di 10x15 cm.
  • Scottate un attimo le strisce di pasta in acqua bollente salata e asciugatele su un canovaccio.
  • È il momento di assemblare le lasagne: in una teglia mettete un mestolo di pomodoro, poi alternate le sfoglie di pasta, la ricotta, il fior di latte, le polpettine, la salsiccia (privata della pelle e sbriciolata), il parmigiano grattugiato e il pomodoro. Con le dosi indicate dovrebbero venire 3 strati. Coprire l'ultimo strato con il pomodoro rimasto e il Parmigiano.
  • Infornate a 200°C per 45 minuti.


Consiglio: queste lasagne sono ancora più appetitose se gustate il giorno dopo la cottura.

Copyright 2004-2025 © - Home Food s.r.l. Società Benefit

Area Legale e Privacy