Home/Il Ricettario di Cesarine/Migliaccio
Migliaccio campano, carnevale

Migliaccio

Il Migliaccio è una torta di semolino tipica del Carnevale campano. Ha origini molto antiche e la ricetta tradizionale, legata al mondo contadino, è realizzata con pochi e semplici ingredienti: semolino e ricotta. Il nome di questo dolce deriva dal latino miliaccium, poiché in origine la ricetta prevedeva l’utilizzo della farina di miglio, poi nel tempo sostituita dalla semola. A vederla assomiglia molto alla polenta, mentre il sapore ricorda moltissimo quello del ripieno di ciò che è considerato il simbolo della pasticceria napoletana, la sfogliatella. Una particolarità di questo dolce è che più “riposa”, più è buono, quindi è sempre preferibile gustarlo freddo.

migliaccio campano

Migliaccio

Profumata torta di semolino tipica del Carnevale campano

DifficoltàFacile
Tempo preparazione20m
Tempo cottura1h
Porzioni10
CostoBasso

Ingredienti

  • Latte 600 ml
  • Acqua 600 ml
  • Scorza limone 1 e mezzo
  • Scorza arancia 1 e mezza
  • Burro 50 g
  • Semolino 250 g
  • Uova 5
  • Zucchero 300 g
  • Ricotta 350 g
  • Vanillina 1 busta e mezzo

Procedimento

  • Per preparare il migliaccio, in un pentolino mettete a scaldare il latte e l’acqua con la scorza del limone e la scorza d’arancia, senza arrivare al punto di ebollizione.
  • Aggiungete poi il burro e mescolate, dopo di che rimuovete le scorze degli agrumi.
  • Versate il semolino a pioggia e mescolate con una frusta a mano fino a far addensare il composto.
  • Versate il tutto in una pirofila e lasciate raffreddare.
  • In una ciotola rompete le uova e aggiungete lo zucchero, montate con la frusta fino a creare un composto gonfio e spumoso.
  • Aggiungete la ricotta setacciata, la vanillina e continuate a mescolare con la frusta, amalgamando gli ingredienti fino a creare un composto omogeneo.
  • Aggiungete la crema al semolino al composto a base di uova ed amalgamate il tutto.
  • Ungete di burro una teglia di 26 cm e rivestitela di carta forno. Riversate il composto all’interno della teglia livellando la superficie con una spatola.
  • Infornate in forno statico a 200° per un’ora. Sfornate il migliaccio quando la superficie sarà ben colorita e lasciatelo freddare almeno un paio d’ore prima di tagliarlo.
  • Decorate con zucchero a velo.


Se volete, potete arricchire il migliaccio con della frutta candita oppure uva passa.
Per profumare l’impasto potreste utilizzare delle spezie come la cannella, oppure il limoncello o un liquore all’arancia.

Consiglio: per un gusto più deciso, potete sostituire la ricotta con la ricotta di pecora, ma potete realizzare il migliaccio anche senza ricotta, che viene aggiunta per dare più cremosità al dolce.

Le esperienze di Cesarine dedicate al Carnevale

I coriandoli, i costumi, le parate, i carri, i dolci... in una parola "carnevale", quella festività capace di stregare grandi e piccini. Tra strufoli, chiacchiere, frittelle e castagnole, esplora le migliori esperienze di Cesarine dedicate alle settimane più pazze dell'anno, dove la regola è una sola: divertirsi!

Copyright 2004-2025 © - Home Food s.r.l. Società Benefit

Area Legale e Privacy