Home/Il Ricettario di Cesarine/Pasticcio pasquale di conchiglie
Pasticcio pasquale di conchiglie

Pasticcio pasquale di conchiglie

Com’è intuibile dal nome, è un’antica pietanza siciliana pasquale, le cui origini probabilmente affondano nella cucina nobiliare e conventuale dell’area di Palermo del XVIII secolo. Si tratta di una ricetta un po’ desueta, che non si trova comunemente nei libri di cucina, ma di grande effetto e di squisita resa. Come le uova di Pasqua, nasconde al suo interno una sorpresa: sotto un rivestimento di foglie di lattuga, si cela un vero trionfo di sapori legati alla stagione primaverile, in cui si celebra la festività cristiana.

Pasticcio pasquale di conchiglie

Pasticcio pasquale di conchiglie

Antica ricetta pasquale siciliana forse un po’ desueta, ma sicuramente di grande effetto

Tempo preparazione2h
Tempo cottura20m
Porzioni4

Ingredienti

  • 2 etti e mezzo di pasta tipo conchiglie
  • Un etto di carne macinata di maiale
  • Sedano, cipolla, carota per il soffritto
  • Una cipolla lunga mezzo spicchio di aglio
  • Un cespo di lattuga un carciofo
  • Mezz’etto di fave sbucciate
  • 75 g di pisellini sgusciati
  • Mezzo cucchiaio di semi di finocchio
  • Un etto di caciocavallo
  • 25 g di parmigiano reggiano
  • Mezzo bicchiere di vino bianco
  • Brodo
  • 25 g di burro
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale

Procedimento

  • Foderate uno stampo da timballo con carta forno. Adagiatevi le più belle foglie della lattuga, dopo averle sbollentate, e copritelo in modo uniforme.
  • Nel frattempo, preparate un battuto di cipolla, sedano, carota e soffriggetelo; aggiungete la carne di maiale, il vino bianco e allungate con il brodo.
  • Unite i semi di finocchio, salate, coprite e lasciate a fiamma bassa fino a quando il “ragù” non sia completamente asciugato.
  • Rosolate in una padella la cipolla lunga, l’aglio, le fave, i piselli, il cuore di carciofo e quello della lattuga tagliati a striscioline; coprite e cuocete facendo attenzione che non si asciughino. In ultimo condite con sale, pepe e un filo di olio.
  • Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela molto al dente e conditela con il burro, il parmigiano grattugiato, il ragù di maiale, le verdure e il caciocavallo tagliato a dadini.
  • Versate la pasta nello stampo foderato con la lattuga, poi immergetelo in acqua e continuate la cottura a bagnomaria per circa un’ora.
  • Mettetelo, per finire, in forno preriscaldato a 200°C per 20 minuti circa.
  • Attendete una decina di minuti prima di sformarlo.

Corsi di cucina, tour e cene in Sicilia

Pronti per un itinerario 100% siciliano? Scoprite le nostre esperienze gastronomiche in tutta l'isola, esplorando splendide città come Palermo, Catania e Siracusa. Visitate i mercati del pesce locali e imparate a cucinare le ricette locali, dai piatti di pasta come le busiate o la norma fino alle dolci prelibatezze come i cannoli. La Sicilia e i suoi sapori vi aspettano!

Copyright 2004-2025 © - Home Food s.r.l. Società Benefit

Area Legale e Privacy