Home/Il Ricettario di Cesarine/Stufato estivo di fagioli dall'occhio
Piatto con stufato di fagioli dall'occhio accompagnati da crostone di pane tostato

Stufato estivo di fagioli dall'occhio

Ora poco conosciuti e utilizzati, i fagioli dall’occhio sono un tipo di legume buonissimo e ricco di proprietà. La nostra Cesarina Beatrice ha condiviso con noi la sua ricetta facile e veloce per preparare uno stufato estivo che esalta il sapore di questo legume.

Se siete alla ricerca di un piatto per un pranzo leggero, sano, veloce e pure "fit" (i fagioli sono un'ottima fonte di proteine), continuate a leggere!

Vista dall'alto di un piatto con lo stufato estivo di fagioli all'occhio

Stufato estivo di fagioli dall'occhio

Un piatto rustico, un comfort food saporito e nutriente

DifficoltàFacile
Porzioni4

Ingredienti

  • 120 g di fagioli dall’occhio secchi (350 gr circa se già lessati, sgocciolati)
  • 400 g di polpa di pomodoro
  • 1⁄2 bicchiere di vino bianco
  • 1⁄2 cipolla, 1 carota, 1 costa di sedano
  • 200 g di peperoni (gialli e rossi)
  • 200 g di pomodorini freschi (ciliegino e gialli)
  • 1 manciata di olive taggiasche
  • 1 manciata di capperi sotto sale
  • 1 manciata di foglie di sedano
  • Erbe aromatiche fresche: prezzemolo, timo, origano
  • Olio extravergine d’oliva, sale marino integrale, pepe

Procedimento

  • Dopo averli tenuti in ammollo in abbondante acqua per una notte, scolate, risciacquate e cuocete i fagioli, lessandoli per 45-60 minuti circa, finché saranno teneri ma non sfaldati. Attenzione: salate solo al termine della cottura.
  • Nel frattempo tritate cipolla, carota, sedano, aggiungete metà delle foglioline di timo e origano e soffriggete per pochi minuti in olio extravergine.
  • Aggiungete i peperoni tagliati grossolanamente a pezzetti, sfumate con il vino, poi aggiungete la polpa di pomodoro e cuocete a fiamma bassa.
  • Dopo una ventina di minuti aggiungete i fagioli cotti e scolati (se il sugo è troppo denso potete diluire aggiungendo un mestolo di acqua di cottura), i pomodorini rossi e quelli gialli a pezzetti, i capperi dissalati, le olive taggiasche, le foglie del sedano.
  • Fate insaporire per 5 minuti circa.
  • Aggiustate di sale e lasciate intiepidire.
  • Prima di servire, aggiungete le erbe aromatiche (tagliate grossolanamente con le forbici direttamente nella pentola o nel piatto), un filo di olio e del pepe macinato fresco, se piace. Mescolate e servite.

Un po' di storia

Caratterizzati da una piccola macchia nera sul lato simile a un occhio, questi fagioli erano i soli conosciuti nel Vecchio Continente prima che Cristoforo Colombo portasse dall’America i più grandi fagioli borlotti che quasi soppiantarono i fagioli dall’occhio.

Gli egiziani li chiamavano dolichos ed erano il cibo rituale dei sacerdoti; mentre i Romani li consideravano un cibo plebeo e non adatto agli aristocratici, tanto che il poeta Virgilio li chiamava vilem phaseulum, cioè fagioli "vili".

Le caratteristiche nutrizionali

Oggi questo tipo di legume è (fortunatamente) rivalutato. Sì, perché oltre a essere molto buoni, sono ricchi di sostanze nutritive: contengono circa il 30% di proteine, sono ricchi di fibre, vitamine (tra cui la A, la C e quelle del gruppo B) e minerali come ferro, magnesio e potassio. Allo stesso tempo sono poveri di grassi e sono quindi adatti anche per coloro che stanno seguendo una dieta ipocalorica, inoltre hanno un basso indice glicemico e aiutano a mantenere un livello di zucchero ottimale nel sangue.

I fagioli dall'occhio nelle altre culture

Se da noi questo tipo di fagioli si sta diffondendo nuovamente dopo essere stato quasi completamente dimenticato, in altre culture è invece molto diffuso e consumato. Nella cucina africana e in quella americana, ad esempio, sono molto utilizzati e la tradizione vuole che si mangino il primo dell’anno come segno di buon auspicio, analogamente a quanto facciamo noi con le lenticchie.

Le nostre esperienze vegetariane e vegane

Se non avete voglia di mettervi ai fornelli, date un’occhiata a queste esperienze: forse non tutti lo sanno, ma anche l’autentica cucina italiana offre innumerevoli piatti vegetariani e vegani, ricchi di sapore e assolutamente stuzzicanti.

Scoprite i menù vegetariani e vegani preparati con cura per voi dalle nostre Cesarine o impara a cucinare vegetariano con i nostri corsi di cucina!

Vedi esperienze

Copyright 2004-2025 © - Home Food s.r.l. Società Benefit

Area Legale e Privacy