Home/Il Ricettario di Cesarine/Sostenibilità: molteplici declinazioni per salvaguardare il pianeta
natura, sostenibilità, campo di grano, futuro

Sostenibilità: molteplici declinazioni per salvaguardare il pianeta

Viviamo in un'epoca di grandi cambiamenti, in cui il concetto di sostenibilità è sempre più centrale. Il nostro pianeta affronta sfide importanti legate al consumo di risorse, al cambiamento climatico e alla necessità di ridurre gli sprechi. Secondo il Rapporto delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile 2023, attualmente l'umanità consuma risorse a un ritmo superiore del 70% rispetto alla capacità del pianeta di rigenerarle. Ma come possiamo contribuire concretamente a un futuro più sostenibile? La risposta passa anche attraverso il turismo e il cibo.

Incendi, rifiuti, allagamenti, sovrappopolazione

Turismo sostenibile e valorizzazione del territorio

Il turismo sostenibile sta diventando una priorità globale, con una crescita annua del 30% secondo il WTM Global Travel Report. Questo fenomeno contribuisce a ridurre l'overtourism nelle grandi città e favorisce lo sviluppo economico di destinazioni rurali e meno affollate, migliorando la qualità della vita delle comunità locali. Alla base della sostenibilità vi è il rispetto per l'ambiente, che si traduce nella riduzione dell'impronta di carbonio: il settore turistico, infatti, è responsabile dell’8% delle emissioni globali di gas serra, secondo il Global Sustainable Tourism Council.

Imbarco su aereo, città affollata, overtourism, sovraffollamento

La sostenibilità si manifesta in molteplici aspetti: dal punto di vista ambientale, significa ridurre l'impatto ecologico, tutelare la biodiversità e consumare le risorse in modo consapevole; economicamente, vuol dire incentivare le realtà locali attraverso filiere corte e prodotti artigianali; sul piano sociale, si traduce nel recupero delle tradizioni, nella creazione di comunità solide e in un accesso equo a un’alimentazione sana e nutriente. In questo contesto, il turismo enogastronomico gioca un ruolo chiave, poiché promuove l’acquisto di prodotti a km 0  e l’autenticità dell’esperienza, preservando cultura e tradizioni e offrendo ai visitatori un'immersione più profonda e rispettosa nelle realtà locali.

Nel settore dell'enogastronomia, questi principi si concretizzano attraverso la scelta di ingredienti stagionali e prodotti localmente, la valorizzazione delle ricette tradizionali e la lotta contro lo spreco alimentare. Secondo la FAO, un terzo del cibo prodotto a livello mondiale viene sprecato, contribuendo all’emissione di oltre 3 miliardi di tonnellate di CO₂ ogni anno. Optare per una cucina più sostenibile non solo preserva il nostro pianeta, ma aiuta anche a ridurre le diseguaglianze alimentari.

Cibo e sostenibilità: l'importanza delle tradizioni e l’impegno di Cesarine

Cesarine promuove esperienze enogastronomiche autentiche, mettendo al centro la cultura culinaria italiana e i suoi valori più profondi. La nostra filosofia si basa sull’utilizzo di ingredienti locali e di filiera corta, che consente di ridurre l'impronta di carbonio legata ai trasporti e di sostenere i piccoli produttori. Ogni esperienza proposta su Cesarine è caratterizzata dalla genuinità e dalla freschezza delle materie prime, assicurando sapori autentici e il rispetto dell’ambiente.

Un altro aspetto fondamentale è il recupero delle ricette tradizionali. Molti piatti della cucina italiana nascono da una logica di zero sprechi: la ribollita toscana e la pappa al pomodoro sono solo due esempi di come l’ingegno in cucina abbia permesso di ridurre gli sprechi alimentari, trasformandoli in piatti iconici della cultura gastronomica italiana. Secondo uno studio del Barilla Center for Food & Nutrition, l’alimentazione basata su prodotti locali e stagionali può ridurre fino al 30% delle emissioni di gas serra legate alla produzione di cibo.

Agricoltore in campo di terra, pappa al pomodoro, cesarina prepara tagliatelle fresche, spesa a km 0

Le esperienze enogastronomiche rappresentano anche uno strumento di educazione. Partecipare a un incontro con una Cesarina significa non solo imparare a cucinare, ma anche acquisire una maggiore consapevolezza sul valore del cibo. Ogni passaggio, dalla scelta degli ingredienti alla loro preparazione, diventa un’occasione per diffondere una cultura della sostenibilità, tramandata di generazione in generazione.

Il futuro della cucina è sostenibile

L'attenzione verso la sostenibilità nel turismo e nella gastronomia è in continua crescita. Secondo il Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano, il 78% dei viaggiatori internazionali sceglie esperienze legate alla cucina locale, apprezzando il valore della tradizione e la genuinità dei sapori. Inoltre, il turismo enogastronomico rappresenta un'importante risorsa economica per le comunità rurali e minori, contribuendo alla valorizzazione del territorio e alla creazione di nuove opportunità di sviluppo.

Noi di Cesarine crediamo che la sostenibilità passi anche dalle piccole scelte quotidiane: un pasto preparato con ingredienti di stagione, una ricetta tramandata con amore, un'esperienza condivisa intorno alla tavola. Perché il futuro è nelle nostre mani, e possiamo renderlo più sostenibile... piatto dopo piatto!

Ospite con piatto di pasta in mano, Cesarino mostra sfoglia tirata al mattarello, foto di gruppo con Cesarina e ospiti

Le ricette antispreco di Cesarine

Se vuoi scoprire come ridurre lo spreco alimentare in cucina e provare piatti gustosi e sostenibili, visita il nostro ricettario dove troverai idee per piatti antispreco. Dai un’occhiata alla nostra Panzanella invernale, al polpettone di recupero, alla Cialledda e ad altre preparazioni pensate per valorizzare al meglio ogni ingrediente!

Scopri le ricette antispreco

Copyright 2004-2025 © - Home Food s.r.l. Società Benefit

Area Legale e Privacy