

Bologna, 7 agosto 2025 – In una stagione turistica in chiaroscuro per il nostro Paese, tra lidi e città d’arte ancora in attesa del tutto esaurito, le esperienze gastronomiche firmate Cesarine continuano a distinguersi, registrando una crescita del 10% rispetto al 2024 con ottime prospettive per i mesi autunnali, grazie all’evidente tendenza all’allungamento della stagione turistica.
Cesarine è oggi l’unica Comunità Diffusa Slow Food in Italia, nonché la rete più antica e capillare di cuoche e cuochi di casa attivi sul territorio nazionale. Un progetto che mette al centro l’autenticità dell’esperienza, la valorizzazione della tradizione culinaria italiana e la relazione umana di scambio culturale. Questi elementi continuano a conquistare un pubblico internazionale sempre più vasto e curioso.
I dati relativi al 2025 raccontano una domanda in crescita da tutto il mondo. Gli ospiti americani restano saldamente al primo posto, confermandosi i principali estimatori della cucina italiana di casa insieme a canadesi e australiani. Ma il vero fenomeno riguarda il crescente interesse da parte del pubblico nordeuropeo: la Finlandia registra un incremento del +147%, il Belgio +115%, l’Olanda +92%, la Svizzera +80%, l’Islanda +62%, la Germania e l’Austria entrambe +53%, la Danimarca +43%. Un trend che testimonia una ricerca sempre più attenta di esperienze autentiche e legate al territorio.
Netto incremento anche per gli ospiti provenienti da Regno Unito (+40%), Irlanda (+67%) e Francia (+58%). Se la Spagna fa segnare un lieve calo del -0,92%, è il Portogallo a stupire con un +412%, confermandosi come uno dei mercati emergenti più dinamici dell’anno
Rilevante anche il trend dell’Europa dell’Est, con dati in forte crescita: la Slovenia segna un +308%, l’Ungheria +231%, la Croazia +83% e la Polonia +58%. Un segnale importante che evidenzia l’interesse sempre più marcato di questi Paesi verso un turismo lento, sostenibile e culturalmente arricchente.
Non manca infine l’interesse da parte di viaggiatori provenienti da aree lontane: si registra infatti una crescita significativa di ospiti da Sud Africa (+196%), Nuova Zelanda (+63%), Argentina (+53%) e Cina (+53%), a testimonianza del potenziale globale del turismo gastronomico autentico.
E gli ospiti italiani? La crescita in questo caso si ferma al 5% ma è pur sempre un segnale positivo. Tra le destinazioni preferite spicca Bologna, seguita da Lago di Como, Venezia, Firenze, Cinque Terre, Costiera Amalfitana e Sicilia.
Con oltre 1.500 Cesarine e Cesarini attivi in tutta Italia, dalle grandi città d’arte ai piccoli borghi, la community propone un modello di accoglienza fondato sull’autenticità, sull’incontro e sulla trasmissione del sapere domestico. Un modo unico di entrare nel cuore della cultura italiana, non come semplici turisti, ma come ospiti di famiglia. I risultati di questa prima parte della stagione 2025 dimostrano che il desiderio di esperienze vere, fatte di relazioni, memoria e convivialità, è più vivo che mai.
Fondata a Bologna nel 2004, Cesarine è la più antica e diffusa rete di cuochi e cuoche di casa in Italia, riunita nella piattaforma cesarine.com che connette i viaggiatori con Cesarine e Cesarini di tutte le regioni per condividere la cultura locale e le tradizioni della ricette di casa. Corsi di cucina, tour enogastronomici e degustazioni attirano ogni anno decine di migliaia di ospiti. Cesarine vede negli Stati Uniti il suo principale mercato, con oltre 30.000 ospiti nel 2024. Seguono Australia, Regno Unito, Canada e Nord Europa (in particolare Germania, Francia e Svizzera). Comunità Diffusa Slow Food dal 2019 e con un forte impegno nel turismo sostenibile, Cesarine contribuisce a preservare il patrimonio culinario italiano e sostiene le comunità locali, operando nell’ottica della sharing economy. Il board di Cesarine include: Niccolò Branca, CEO di Fratelli Branca; Daniele Ferrero, CEO di Venchi, il gruppo Finalca della famiglia Cazzola e CDP Venture Capital; Davide Maggi, direttore esecutivo del Digital Marketing & Communication Executive Program della Bologna Business School, CEO di Home Food Srl - Società Benefit, cui fanno riferimento la piattaforma cesarine.com e la relativa Community.