

Oggi, insieme alla Cesarina Anna da San Quirico d’Orcia, vi proponiamo una ricetta che mescola alcuni sapori tipici della tradizione pasquale della Puglia, con un piatto chiamato Agnello e marretto con patate e lampascioni al forno. Nello specifico, questa ricetta è tipica di Ginosa e Marina di Ginosa, località in provincia di Taranto.
“In famiglia ci si riuniva tutti a casa dei nonni o in campagna dai miei genitori e dopo l'antipasto e il primo, questo piatto era il secondo con contorno della tradizione!”
L’agnello è un piatto tradizionale delle festività pasquali, quasi sempre presente sulle tavole delle famiglia per il pranzo di Pasqua.
In questo piatto l’agnello è accompagnato dai lampascioni e dal marretto, ma cosa sono questi due alimenti?
I lampascioni, conosciuti anche con il nome “Muscari Comosum” sono un ingrediente caratteristico della cucina pugliese, sono dei piccoli bulbi molto simili a delle cipolline, dal sapore leggermente amarognolo. Il marretto, invece, è un involtino di carne preparato con le interiora dell’agnello, è tipico della tradizione culinaria pugliese e deriva dalla cucina contadina.

Agnello e marretto con patate e lampascioni al forno
Un piatto tradizionale della Pasqua pugliese, che racchiude in sé gli autentici sapori mediterranei.
Ingredienti
- 1 kg e 1/2 di agnello
- 1 kg di patate
- 500 g di paprica dolce, origano, salvia, rosmarino, pepe, sale,olio qb
- 60 g di formaggio grattugiato (quello che più ci piace)
Per il marretto:- 800 g tra fegato, polmone, rognone, cuore, zeppa o rete, budella
Per condire:- 5 spicchi d aglio
- Peperoncino piccante qb
- Un mazzetto di prezzemolo
- Pepe e sale qb
- 150 g di pecorino o parmigiano grattugiato
Procedimento
- Il giorno prima pulite i lampascioni (nome botanico: cipollotto dal fiocco ), lavateli e fateli bollire in acqua bollente finchè lo stecchino (come succede con le patate) non entra facilmente.
- A questo punto sciogliete e fate stare in acqua fredda per almeno 15 h cambiandola almeno 2/3 volte.
Per il marretto:
- Tagliate il budello infilando dall'inizio di un estremitá la forbice e proseguendo per tutta la lunghezza, dovete aprirlo senza dividerlo, servirá a pulirlo bene all interno.
- Mettete in una boule di vetro con acqua e iniziate a lavarlo cambiando più volte l'acqua.
- Dopo versate sopra due pugni di sale grosso e un bicchiere di aceto bianco, e sfregatelo tra le mani.
- Ripetete l'operazione per 2/3 volte avendo cura di sciacquare tra un'operazione e l'altra.
- Lasciatelo scolare in un setaccio.
- Lavate per bene anche la rete avendo cura di non strapparla.
- Iniziate a tagliare a bastoncini (per la loro lunghezza) le interiora dopo averle lavate in acqua e aceto e ben scolate.
- Adagiate la rete, o zeppa, su un piano da lavoro ben aperta e inizate a fare una fila alternata di ogni interiora alternando con: sale, pepe, peperoncino, aglio e prezzemolo ben tritati e formaggio.
- Procedete a strati fino a terminare gli ingredienti.
- Avvolgete a mo' di fagottino con la rete e arrotoliamo con il budello.
- Tagliate a spicchi le patate, aggiungete i lampascioni e condite con paprika, origano, olio, ecc..
- Sul fondo di una teglia da forno adagiate al centro il marretto, intorno i pezzi di agnello e sopra versate le patate e lampascioni, aggiungete 40 ml di acqua e infornate a 220° per 35 minuti.
- Trascorso questo tempo smuovete leggermente le patate, spolveriamo la superficie con un pó di formaggio grattugiato e continuate la cottura per altri 15/20 minuti o finché le patate e le carni non saranno cotte e rosolate.