

Nel cuore del Salento, tra gli ulivi e il sole che bacia le terre rosse, c’è un profumo che sa di casa e ricordi: quello dei biscotti salentini appena sfornati. Non sono semplici dolci da credenza, ma piccoli scrigni di memoria, come racconta la Cesarina Loreta di Surbo, custode appassionata di questa tradizione.
“Questa ricetta mi ricorda la mia infanzia a casa della nonna ed è lei che me l'ha passata: una volta a settimana, in cucina, era festa e il profumo che si diffondeva era unico. Tutt’oggi, quando li preparo, mi riportano alla memoria quei momenti”.
I biscotti salentini sono semplici e rustici, nati per durare nel tempo e accompagnare le giornate con la loro dolcezza. La ricetta è quella di sempre: farina, zucchero, uova, olio d’oliva e il profumo del succo d’arancia. L’ingrediente segreto? Un pizzico di ammoniaca per dolci, come si usava una volta, per dare quella consistenza friabile e asciutta che conquista al primo morso. Loreta li prepara ancora così, come le ha insegnato sua nonna: con pazienza, mani infarinate e il cuore pieno di ricordi. La doppia cottura, prima al forno e poi una leggera tostatura finale, li rende perfetti da inzuppare nel latte o da gustare con un buon vino dolce. Che siano ciambelline o forme più fantasiose, questi biscotti sono un piccolo gesto d’amore salentino. Una ricetta da tramandare, assaporare e portare sempre con sé.

Biscotti salentini
Con il loro delizioso aroma d'arancia sono l'ideale per concedersi una pausa di dolcezza
Ingredienti
- 1 kg di farina 00
- 250 g di zucchero
- 200/250 g di latte
- 100 g di olio d'oliva
- Una bustina di lievito per dolci
- Succo di un’arancia
- 50 g di ammoniaca
- 3 uova
Procedimento
- Setacciate la farina a montagnetta sul piano da lavoro, lo zucchero e il lievito per dolci; quindi create un buchetto al centro e incorporate le uova una alla volta.
- Iniziate a lavorare pian piano in modo da amalgamare gli ingredienti; dopo di che, aggiungete l'olio d'oliva a filo e subito dopo il succo d'arancia: gli ingredienti dovranno unirsi tra di loro.
- Infine sciogliete l'ammoniaca in un po' di latte tiepido e versatela nell'impasto.
- Incorporate il tutto. Attenzione: potrebbe non servirvi tutto il latte, quindi regolatevi a seconda della morbidezza dell'impasto, che dovrà risultare compatto e liscio.
- Lasciate riposare il panetto per una mezz'ora e poi stendete la pasta per creare i biscotti: potete fare delle ciambelline o dare all’impasto la forma che preferite.
- Spennellate la superficie con il latte e passatela nello zucchero (questo passaggio è facoltativo), infine disponete i biscotti sulla teglia da forno - uno accanto all'altro ma distanziati - e cuocete in forno statico a 180°C per 30 minuti.
- Quando saranno dorati, sfornateli, lasciateli raffreddare un po' e poi disponeteli nuovamente sulla teglia - uno accanto all'altro - e infornateli per 10 minuti per tostarli con forno in modalità grill ventilato a 160°C.
- Sfornateli e… gustateveli!