Home/Il Ricettario di Cesarine/Busiate con il broccolo siciliano
Busiate con il broccolo siciliano

Busiate con il broccolo siciliano

Oggi, insieme alla Cesarina Marilù da Catania, scopriamo come preparare le Busiate con il broccolo siciliano, un piatto che profuma di tradizione e di famiglia.
Parliamo quindi di pasta fresca fatta a mano, quella che si tramanda con gesti precisi e antichi, da nonna a nipote, e che porta in tavola tutto il calore della tradizione.
Tra i formati più affascinanti e ricchi di memoria, spicca la busiata, simbolo autentico della Sicilia: ogni spirale custodisce il sapore di una terra generosa e la passione di chi, con amore, continua a impastare il tempo.

Le busiate sono un formato di pasta tipico della Sicilia occidentale, in particolare dell’area di Trapani. Il loro nome deriva dal buso – uno spiedino oppure un ferro da calza – utilizzato un tempo (e ancora oggi) per arrotolare a mano l’impasto, dando così vita alla loro iconica e inconfondibile forma a spirale allungata, la quale ricorda quella dei fusilli.
Realizzate con ingredienti semplicissimi – semola di grano duro e acqua – le busiate sono un perfetto esempio di come una ricetta che affonda le sue origini nella tradizione contadina possa arrivare, con il tempo, a conquistare anche l’alta cucina.

Sebbene le busiate siano spesso condite con il famoso pesto alla trapanese, questa ricetta propone un'alternativa altrettanto deliziosa e tradizionale: il broccolo siciliano. Sebbene semplice, questo ortaggio è molto saporito. Una volta lessato, viene ripassato in padella con aglio e pomodori secchi. La forma di quest'ultima, inoltre, è perfetta per trattenere il condimento. 

Il pangrattato tostato, che sostituisce il pecorino, conferisce al piatto un tocco finale e una nota rustica. Questa ricetta dimostra come, con pochi ingredienti selezionati con cura, sia possibile ricreare piatti tradizionali ricchi di sapore.

Busiate con il broccolo siciliano

Busiate con il broccolo siciliano

Busiate siciliane fatte a mano con broccolo, pomodori secchi e pangrattato tostato, un piatto autentico della tradizione.

DifficoltàMedia
Tempo preparazione45m
Tempo cottura15m
Porzioni4

Ingredienti

  • Per le busiate:
  • 300 g di farina di semola rimacinata di grano duro
  • 150 g di acqua tiepida

  • Per il condimento:
  • Un broccolo siciliano
  • Aglio
  • 80 g di pomodorini secchi
  • 100 g di pangrattato tostato
  • Olio evo 

Procedimento

  • Preparate una fontana con la farina versandola nella spianatoia, versate l’acqua tiepida a filo, aggiungete altra acqua e continuate ad impastare con movimenti veloci esercitando una leggera pressione con la base del polso. Bisogna ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Per formare le busiate oggi si utilizza uno spiedino di legno lungo in alternativa al Buso. 
  • Prendete un pezzetto di pasta tagliato con un tagliapasta, allungatelo in cilindri lunghi circa 9 cm e arrotolatelo sullo spiedino muovendo avanti e indietro fino a quando si sarà attorcigliato allo spiedino assumendo il formato tipico di busiata. 
  • Tagliate le cimette del broccolo siciliano e lessatele in acqua bollente per 10-15 minuti, devono risultare al termine della cottura tenere ma ancora integre. 
  • Tostate in una padella di piccole dimensioni il pangrattato con un filo di olio.
  • Scaldate in un’altra padella capiente un filo d’olio con uno spicchio di aglio. Aggiungete le cimette del broccolo siciliano, regolate di sale e olio, aggiungete infine i pomodori secchi.
  • Lessate le busiate per circa 10 minuti, scolate la pasta al dente e trasferitela nella padella con il condimento, unite un pò di acqua di cottura, mescolate per pochi minuti.  
  • Servite  aggiungendo il pangrattato tostato che in Sicilia sostituisce il formaggio grattugiato. 

Corsi di cucina, tour e cene in Sicilia

Pronti per un itinerario 100% siciliano? Scoprite le nostre esperienze gastronomiche in tutta l'isola, esplorando splendide città come Palermo, Catania e Siracusa. Visitate i mercati del pesce locali e imparate a cucinare le ricette locali, dai piatti di pasta come le busiate o la norma fino alle dolci prelibatezze come i cannoli. La Sicilia e i suoi sapori vi aspettano!

Copyright 2004-2025 © - Home Food s.r.l. Società Benefit