Home/Il Ricettario di Cesarine/Cajoncìe da fighes
Ciasonjie Fighes

Cajoncìe da fighes

I Cajoncìe da fighes sono un tipo di pasta simile ai ravioli, tipico del Trentino-Alto Adige e del Friuli Venezia-Giulia, il cui nome deriva dal dialetto della Val di Fassa. Più che di "nome" si dovrebbe parlare di "nomi" perché da un paese all’altro ci si può riferire a questo piatto con termini leggermente diversi che tradiscono le influenze austro-ungariche su questa regione: casumziei, cassunziei, casumzieei, casônsei…

Negli anni la Val di Fassa ha attraversato momenti difficili e così gli abitanti del luogo si sono abituati a combinare tra loro ingredienti semplici e facilmente reperibili per creare qualcosa di delizioso che sapesse soddisfare le loro famiglie.

Ingredienti Cajoncìe da fighes: parmigiano, patate, fichi e alloro

Vi suggeriamo di servire questa pasta in una salsa di burro nocciola con semi di papavero tostati e Parmigiano. La sapidità del formaggio, le note nocciolate del burro e quelle leggermente amare dei semi di papavero si bilanciano alla perfezione con il ripieno corposo e dolce di fichi e patate. Assolutamente delizioso!

Ciasonjie Fighes

Cajoncìe da fighes

Un'unione magistrale di dolcezza e sapidità

DifficoltàMedia
Tempo preparazione1h
Tempo cottura20m
Porzioni4
CostoMedio

Ingredienti

  • Per la pasta:
  • 200 g di farina
  • Acqua (dai fichi ammollati)
  • Olio EVO
  • 1 uovo

  • Per il ripieno e la salsa:
  • 100 g patate bollite
  • 250 g fichi secchi
  • Qualche foglia di alloro
  • 75 g Parmigiano grattugiato
  • Burro q.b.
  • Semi di papavero q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento

  • Mettete a mollo i fichi in una grande ciotola di acqua tiepida per tutta la notte.
  • Quando siete pronti per cucinare, togliete i fichi dall'acqua, ma non buttatela via: la useremo per l'impasto della pasta perché è ricca di sapore!
  • Scaldate una grande pentola di acqua salata e lessate le patate. Quando sono cotte, lasciatele raffreddare (se potete, fate questa operazione il giorno prima).
  • Disponete la farina a fontana su una superficie di legno. Nella fontana, aggiungete un po' di olio d'oliva e sale, quindi rompete l'uovo al suo interno. Iniziate a mescolare gli ingredienti con le dita, seguendo sempre un movimento in senso orario.
  • Dopo di che aggiungete un po' di acqua di fichi per ottenere un impasto morbido e omogeneo.
  • Impastate per circa 10 minuti, finché non otterrete un impasto liscio ed elastico.
  • Lasciate riposare l'impasto per 15 minuti sotto una ciotola di vetro.
  • Nel frattempo preparate il ripieno della pasta schiacciando le patate bollite con foglie di alloro tritate finemente. Mescolate i fichi (anch'essi tritati finemente) con un po' di sale e pepe per ottenere un composto omogeneo. Se necessario, potete aggiungere un po' di acqua di fichi avanzata per legare il composto.
  • Quando l'impasto ha riposato, stendetelo con uno spessore di circa 1-2 mm. Poi, con l'aiuto di un bicchiere, ritagliate dei cerchi.
  • Mettete un cucchiaino di ripieno al centro di ciascun cerchio e chiudete a mezzaluna. Per assicurarvi che i bordi si sigillino bene, inumiditeli con un po' d'acqua prima di chiuderli. Avete preparato i vostri Cajoncìe!
  • Lasciate riposare i Cajoncìe su un canovaccio pulito spolverato di farina per altri 10 minuti circa. Mentre riposano, scaldate una grande pentola d'acqua e aggiungete il sale quando raggiunge il bollore.
  • Aggiungete i Cajoncìe all'acqua bollente e cuoceteli per 6-8 minuti.
  • Mentre cuociono, sciogliete una noce di burro in una padella e lasciatelo dorare per ottenere un sapore nocciolato. Aggiungete parmigiano grattugiato e semi di papavero.
  • Scolate i Cajoncìe e fateli saltare brevemente nella padella, ricoprendoli bene con il burro aromatizzato.


I vostri Cajoncìe sono pronti da servire. Buon appetito!

Esperienze sui monti

Questa ricetta per preparare i Cajoncìe vi ha fatto venire voglia di gustare altri sapori tipici delle nostre montagne? Allora queste esperienze fanno proprio al vostro caso! Da Bressanone, a Jovencan, a Merano: le nostre Cesarine non vedono l’ora di accogliervi per farvi provare le specialità autentiche di queste terre incastonate tra le montagne e il cielo.

Copyright 2004-2025 © - Home Food s.r.l. Società Benefit

Area Legale e Privacy