Home/Il Ricettario di Cesarine/Carciofi alla Giudia
Carciofi alla giudia

Carciofi alla Giudia

I Carciofi alla Giudia sono uno dei piatti più celebri della cucina giudaico-romanesca: si tratta di carciofi fritti interi, la cui origine risale alla comunità ebraica di Roma.

La ricetta originale prevede una varietà locale di carciofi, detta “mammola” romana, e veniva tradizionalmente preparata durante la celebrazione dello Yom Kippur. I carciofi alla Giudia sono oggi un simbolo della cucina romana. Chiudete gli occhi e immaginate di gustare queste delizie passeggiando per i vicoli acciottolati vicino al Tevere... Friggeteli fino a renderli croccanti al punto giusto e serviteli con una generosa spruzzata di limone.

carciofi alla giudea

Carciofi alla Giudia

Croccanti e saporitissimi: perfetti da servire caldi con una spruzzata di limone!

DifficoltàMedia
Tempo preparazione30m
Tempo cottura15m
Porzioni4
CostoBasso

Ingredienti

  • 4 carciofi romaneschi interi (tipo "mammola")
  • 1 litro di olio extravergine d’oliva
  • Il succo di 1 limone
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento

  • Con un coltellino affilato, eliminate le foglie esterne più dure, girando intorno al carciofo con un movimento a spirale, fino ad arrivare a quelle più tenere, di colore verde chiaro o giallastro, dando al carciofo una forma tondeggiante.
  • Tagliate via circa 2-3 cm dalla punta spinosa del carciofo. Poi pelate anche lo strato esterno del gambo. Man mano che li pulite, mettete i carciofi in una ciotola con acqua e succo di limone per evitare che anneriscano. Lasciateli in ammollo per 10-15 minuti.
  • Trascorso il tempo, scolateli e asciugateli con cura. Per prepararli alla frittura, battete leggermente la parte superiore del carciofo contro il piano di lavoro, in modo da allargare delicatamente le foglie. Condite con sale e pepe.
  • Versate circa 5 cm di olio in una padella capiente a fuoco medio-basso (potete usare olio extravergine d’oliva o, se preferite, olio di arachidi).
  • Asciugate bene i carciofi, quindi salate e pepate la parte superiore, dove si vedono le foglie aperte.
  • Adagiateli con attenzione nell’olio caldo, con la parte superiore rivolta verso il basso. Pressateli leggermente con delle pinze e lasciateli cuocere per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchino. Se notate che iniziano a scurirsi troppo presto, abbassate subito la fiamma.
  • Una volta cotti, toglieteli dall’olio e lasciateli scolare su un piatto con carta assorbente.
  • A questo punto, alzate la fiamma e rimettete i carciofi nell’olio ben caldo per una seconda frittura veloce. Premeteli nuovamente con le pinze: si apriranno come un fiore e diventeranno croccanti e dorati. Questo passaggio richiede solo 30-40 secondi.
  • Scolateli ancora su carta assorbente, poi trasferiteli subito su un piatto da portata o su piatti singoli.
  • Serviteli ben caldi, con spicchi di limone. Saranno deliziosi... proprio come a Roma!

Esperienze Vegetariane / Vegane a Roma

Scopri le nostre esperienze culinarie vegetariane / vegane a Roma. Una vasta scelta di corsi di cucina e pranzi o cene dove i prodotti di origine vegetale sono i protagonisti. Oppure potete fare un tour del mercato, visitare Trastevere, per esempio, e infine preparare un menù tutto vegetale senza rinunciare al gusto tipico della tradizione culinaria italiana.

Copyright 2004-2025 © - Home Food s.r.l. Società Benefit