

Continuiamo con la serie di articoli dedicati ai piatti tipici pasquali e oggi, insieme alla Cesarina Giada da Cortona, vi proponiamo la ricetta della Ciaccia con i ciccioli, un piatto della tradizione toscana, tipicamente preparato durante il periodo delle feste di Pasqua.
“Questo piatto non manca mai nelle nostre colazioni di Pasqua in famiglia. Ogni anno quando assaggio il primo boccone mi torna in mente la mia nonna che la preparava per tutta la famiglia ed è sempre un dolce ricordo”.
La Ciaccia con i ciccioli è una saporita pagnotta di pane arricchita con cubetti di pancetta croccanti che porta con sé l’essenza della tradizione e della famiglia.

Ciaccia con i ciccioli
Pagnotta di pane arricchita con pancetta, un classico della tradizione toscana dal sapore autentico
Ingredienti
- 300 g di farina
- 120 ml di acqua
- 20 g di strutto
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- 6 g di lievito fresco
- 250 g di pancetta stagionata
- Un pizzico di sale
- 2 cucchiaini da caffè di pepe nero macinato.
Procedimento
- Come prima cosa tagliate la pancetta a piccoli cubetti.
- Fateli rosolare in una padella senza olio.
- Una volta diventati croccanti toglieteli dal fuoco, fate raffreddare e teneteli da parte.
- In una ciotola mettete l'acqua e fate sciogliere il lievito al suo interno.
- Una volta sciolto il lievito mescolate farina, acqua strutto, olio, sale e pepe.
- Lavorate l'impasto finché non diventa liscio.
- Adesso riprendete la pancetta croccante, unitela all'impasto e lavorate per 10 min.
- A questo punto create un panetto e lasciate lievitare per circa 2 ore.
- Una volta raddoppiato il volume dell'impasto, infornate a 180º per circa 40/50 min. Una volta cotta lasciate raffreddare e tagliate a fette.
- A Pasqua è tipico servirla con uova sode.