

Oggi vi proponiamo un dolce tipico del Veneto e della Lombardia: la Fregolotta. Generalmente viene preparato per le feste natalizie, ma è così buono che ogni momento è giusto per sfornarlo.
L’ingrediente principale di questa torta è la mandorla, un frutto che è simbolo di luce e rinascita. Il nome "fregolotta" deriva dalle parole dialettali "fregola", "sbrisa", "rosegar", che richiamano il suo aspetto sbriciolato. La tradizione vuole che venga portata in tavola intera e rotta con un cucchiaio o con le mani per condividerla. I pezzi di torta, le "fregole", vengono poi gustati intingendoli in un bicchierino di grappa o di buon passito o moscato veneto.
Una bella idea è farne delle mini porzioni da regalare o da usare come segnaposto in una tavola imbandita a festa.

Ingredienti
- Dosi per 2 tortiere da 20 cm di diametro oppure 20 mini porzioni:
- 250 g mandorle
- 200 g farina di mais fioretto
- 200 g farina tipo 0 o di riso
- 200 g burro morbido
- 210 g zucchero semolato
- 2 tuorli d’uovo
- Buccia di limone bio q.b.
Procedimento
- Fate bollire l'acqua in un pentolino e sbollentate per un minuto metà delle mandorle. Scolatele e spellate. Fatele asciugare bene.
- Tritare grossolanamente le mandorle sbucciate e quelle con la pelle e, se volete, tenetene qualcuna intera per decorare la torta.
- Mescolate con le mani molto velocemente le farine con il burro, le mandorle e la scorza di limone grattugiata.
- Unite 180 g di zucchero e i tuorli leggermente sbattuti. Mescolate il tutto: dovete ottenere un impasto granuloso, a grosse briciole.
- Imburrate una teglia o degli stampini per mini tortine (l’ideale per fare dei regali) e mettetevi l’impasto senza schiacciarlo troppo con uno spessore di 1,5 - 2 centimetri.
- Spolverizzate le tortine con il rimanente zucchero e decoratele con le mandorle intere messe da parte, schiacciandole bene nell'impasto.
- Infornate a 180°C in forno ventilato per circa 25 - 35 minuti (dipenderà dalla dimensione delle vostre tortine).
- Fate raffreddare, sformate e servitele (o regalatele)!
Consiglio: potete congelarle per averne sempre un pezzo a disposizione, da offrire dopo una cena improvvisata o da accompagnare con un caffè.
Le origini della Fregolotta
Il dolce è originario di Castelfranco Veneto e, sebbene le sue origini siano incerte (probabilmente risale al Settecento veneziano), è invece piuttosto certo quando è iniziata la sua produzione artigianale. Bisogna fare un salto nel passato e tornare al 1926: presso la trattoria della famiglia Zizzola zia Evelina recuperò la ricetta datale da un’amica di Mogliano Veneto e iniziò a sfornare questo gradevole dolce per i clienti del locale. A quel punto non ci volle molto perché la Fregolotta, da dolce conosciuto solo dagli avventori della trattoria, diventasse famosa prima in tutto il Veneto e poi anche in altre regioni.