

Sole alto nel cielo, il profumo salmastro del mare che si mescola a quello del basilico appena colto, il luccichio del golfo che riflette i raggi caldi dell’estate: siamo a Sorrento, dove il tempo sembra rallentare e ogni pasto è una celebrazione della semplicità e del gusto. È qui che tra vicoli pieni di bouganville, ristorantini affacciati sul mare e terrazze sospese tra cielo e acqua, nasce uno dei piatti simbolo della cucina campana: gli gnocchi alla sorrentina.
Amatissimi anche all’estero, gli gnocchi alla sorrentina sono il primo piatto che tutti associano al comfort della cucina mediterranea e che racchiudono la filosofia culinaria del Sud, dove ingredienti semplici e poveri si trasformano in pura poesia. La base è fatta di morbidi gnocchi di patate tuffati in un sugo di pomodoro vellutato, arricchiti con mozzarella fiordilatte filante e insaporiti da foglie di basilico profumatissime. Il tutto generosamente cosparso di parmigiano e infornato nel tradizionale tegame di coccio – il “pignatiello” – per ottenere quella leggera crosticina dorata che fa venire voglia di affondare la forchetta all’istante.
Secondo la leggenda, gli gnocchi alla sorrentina nacquero grazie alla curiosità di un cuoco sorrentino, attivo nella piazza centrale dedicata a Torquato Tasso. Era il XVII secolo e le patate, appena giunte dalle Americhe, cominciavano a essere utilizzate in cucina. Il resto venne quasi da sé: pomodoro, basilico, mozzarella... tutti ingredienti già protagonisti della dieta locale. Il risultato? Un piatto che racconta, forchettata dopo forchettata, la storia di un territorio sospeso tra cielo e mare, tradizione e creatività.
A prepararli oggi per noi è la Cesarina Adriana da Montefiore Conca. La sua versione degli gnocchi alla sorrentina resta fedele alla tradizione, puntando tutto sulla qualità delle materie prime e sulla genuinità del procedimento.
E se li gustate appena usciti dal forno, con la mozzarella che fila e il basilico che sprigiona tutto il suo profumo estivo, sarà come fare un viaggio a Sorrento… anche senza muoversi da casa. Allora, vi è venuta l’acquolina in bocca? Bene, perché è il momento di mettere le mani in pasta e preparare gli gnocchi alla sorrentina con la ricetta della nostra Cesarina Adriana!

Gnocchi alla sorrentina
Un piatto semplice e veloce da preparare per portare in tavola i profumi e i colori della Costiera
Ingredienti
- Per gli gnocchi:
- Patate 500 g
- 1 tuorlo
- Farina 150 g
- Sale q.b.
Per il condimento:- Passata di pomodoro 500 g
- Mozzarella 300 g
- 1 aglio
- Basilico, sale, olio EVO q.b.
Procedimento
Per gli gnocchi:
Cuocete le patate intere con la buccia in abbondante acqua salata.
Pelate le patate, schiacciatele e amalgamatele con la farina, il tuorlo e un pizzico di sale, senza lavorare troppo l’impasto.
Dividete quindi l'impasto in filoncini, tagliateli a tocchetti e modellateli su una grattugia o una forchetta per dare la forma degli gnocchi.
Riponete gli gnocchi su un vassoio infarinato.
Lessate gli gnocchi in abbondante acqua bollente salata e scolateli quando vengono a galla.
Per il condimento:
Rosolate l'aglio in una padella con due cucchiai di olio, poi unite la passata di pomodoro.
Lasciate cuocere per circa 15-20 minuti, quindi spegnete il fuoco e profumate con 5-6 foglie di basilico.
Cottura:
Condite gli gnocchi con il sugo e cospargete con 300 g di mozzarella sminuzzata e con il parmigiano.
Infornate gli gnocchi per 30 minuti a 180°C.
Una volta sfornati, guarnite con del basilico e servite immediatamente.
Le migliori esperienze enogastronomiche nella Costiera Amalfitana
Con Cesarine vivi le migliori esperienze enogastronomiche della Costiera Amalfitana: cucina tipica, sapori autentici e panorami mozzafiato ti aspettano tra limoneti, borghi storici e tradizioni senza tempo.