Home/Il Ricettario di Cesarine/Gli Scroccadenti
Scroccadenti

Gli Scroccadenti

Oggi vi presentiamo una ricetta di Carnevale per preparare uno snack che fa molto… rumore! A vederli assomigliano a delle patatine di mais, ma sono dolci. Si chiamano “scroccadenti” e il loro nome dice tutto: non riuscirete a mangiarli passando inosservati perché ogni morso sarà accompagnato da un inconfondibile “crunch”! Ce li presenta la nostra Cesarina Silvana da Pesaro

“Gli ‘Scroccadenti’, nome coniato dalla mia bisnonna Zina, sono un dolce croccante e leggero, ricordo della mia infanzia, che non mancavano sulla tavola del periodo di Carnevale”. 

Foto composita con Cesarina Silvana e Scroccadenti

Siamo sicuri che i vostri bambini - tra giochi, scherzi, stelle filanti e lingue di menelik - non riusciranno a smettere di sgranocchiarli in allegria. Ma siamo altrettanto sicuri che pure i più grandi non saranno in grado di resistere alla loro dolcezza friabile. Oggi ve li proponiamo in una versione “da adulti”, che potrete servire anche alla fine di un pasto tra amici, accompagnandoli con una squisita crema pasticcera su composta di fragole (o lamponi). L’incontro tra la croccantezza di queste sottili sfoglie di pasta e la morbidezza della crema è assolutamente stuzzicante e il successo è garantito!

Scroccadenti della Cesarina Silvana serviti con crema pasticcera e composta di fragole

Scroccadenti

Croccanti "patatine" dolci di farro per un Carnevale da sgranocchiare

DifficoltàMedia
Tempo preparazione30m
Porzioni8
CostoBasso

Ingredienti

  • Per gli Scroccadenti:
  • Farina di Farro Integrale 300 g
  • Zucchero integrale di canna 150 g
  • 3 uova
  • 3 cucchiai di semi di anice
  • Olio di arachide

  • Per la crema pasticcera:
  • Latte  intero bio mezzo litro
  • Zucchero grezzo 70  g
  • 4 Tuorli di uova di gallina felice
  • Amido di riso 40 g
  • Zest di 1 limone non trattato

  • Per la composta di fragole (o lamponi):
  • Fragole (o lamponi) 500 g
  • Succo di agave 4 cucchiai
  • Succo di 1 limone naturale

Procedimento

Per gli Scroccadenti:

  • Mettete tutti gli ingredienti su una spianatoia e lavorate con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo.
  • Stendete la pasta con un mattarello per ottenere una sfoglia spessa 3-4 mm.
  • Tagliate la pasta a rettangoli e friggetela in olio di arachidi fino a che non diventino dorati.
  • Lasciateli raffreddare, poi gustate la loro gradevole croccantezza!


Per la crema pasticcera:

  • Lavorate in una casseruola i tuorli con lo zucchero, usando un cucchiaio di legno.
  • Aggiungete a poco a poco la farina, senza smettere di mescolare, finché il composto risulti amalgamato.
  • Versate poco per volta, e sempre mescolando, il latte bollente in cui avrete messo lo zest di limone.
  • Mettete sul fuoco, continuate a mescolare e fate sobbollire per 3-4 minuti, superando gli 82°C di temperatura.
  • Levate dal fuoco ottenendo una crema pasticciera liscia e senza sgradevoli sentori di uovo cotto.


Per la composta fragole (o lamponi):

  • Dopo aver lavato le fragole (o il lamponi), tagliatele a metà e mettetele in una larga padella con il succo d’agave e il succo di limone.
  • Portate il tutto al massimo bollore per accelerare l’evaporazione della parte acquosa.
  • Quando inizia ad addensarsi (10 minuti circa) è pronta per essere servita.


Composizione finale:

  • Prendete le coppette di vetro e versate sul fondo la composta.
  • Aggiungere la crema e decorate con le fragole (o i lamponi) e gli scroccadenti.

San Severino Marche, Marche

Lezioni di cucina marchigiana

Se sei alla ricerca di un'esperienza culinaria autentica, i corsi di cucina di Cesarine ti offrono un'opportunità unica di scoprire i segreti della cucina delle Marche. Con le Cesarine imparerai a preparare i piatti tipici della tradizione marchigiana come i vincisgrassi, il brodetto di pesce, o il ciambellone al vino cotto. Prenota subito il tuo corso o regala ai tuoi cari un'esperienza indimenticabile!

Scopri di più

Copyright 2004-2025 © - Home Food s.r.l. Società Benefit

Area Legale e Privacy