

I nonni: quel porto sicuro per figli e nipoti, a cui si torna nei momenti di necessità per un consiglio o una parola di conforto. Il 2 ottobre di ogni anno è la loro festa. Questa data non è stata scelta a caso, perché coincide con la ricorrenza cattolica degli Angeli Custodi, sottolineando così il ruolo protettivo dei nonni all'interno delle nostre famiglie.
Per celebrare questa ricorrenza abbiamo chiesto alla nostra Cesarina Rosa di Bologna di condividere con noi la ricetta per preparare la sua deliziosa Torta di riso, una torta facile da realizzare che potrete gustare assieme ai vostri cari nonni per ringraziarli di tutto ciò che quotidianamente fanno per voi.

Torta di riso
Dolce tipico emiliano morbidissimo, a base di latte e riso
Ingredienti
- 1 l di latte
- La buccia di un limone
- 125 g di riso originario
- 125 g di cedro candito
- 125 g di mandorle spellate
- 200 g di zucchero semolato
- 100 g di zucchero vanigliato
- 100 g di amaretti
- 6 uova
- Liquore di mandorla amara
Procedimento
- Tritate le mandorle, gli amaretti e il cedro, lasciando tutti gli ingredienti separati.
- Bollite il latte con la buccia del limone; una volta arrivato a ebollizione, togliete la buccia del limone, versatevi dentro il riso e cuocete per 30 minuti.
- Pochi minuti prima della fine della cottura, aggiungete lo zucchero, le mandorle e gli amaretti.
- Togliete dal fuoco, aggiungete le uova e il cedro, mescolando bene il tutto. Imburrate e spolverare con pane grattugiato uno stampo rettangolare e versate dentro il composto.
- Cuocete a 200° per 30-40 minuti, fino a quando la torta non diventa di colore scuro. Quando la torta si è raffreddata, bagnate con abbondante liquore di mandorla amara (o liquore Amaretto allungato con acqua).
Le origini della Festa dei Nonni negli Stati Uniti
Le radici della Festa dei Nonni affondano negli Stati Uniti: fu infatti una casalinga e nonna di ben 40 nipoti, Marian McQuade, a proporre l’idea di una festa dedicata ai nonni negli anni ‘70. Fu poi il Presidente Jimmy Carter nel 1978 a proclamare ufficialmente il Grandparents Day, da tenere la prima domenica di settembre dopo il Labor Day. Dagli USA la festa si è poi diffusa in tutto il mondo.
La Festa dei Nonni in Italia
La Festa dei Nonni è stata istituita in Italia nel 2005 proprio per riconoscere l'importante contributo che i nonni offrono alle nuove generazioni: dal supporto emotivo ed educativo all'aiuto economico, i nonni rappresentano un punto di riferimento fondamentale nella società italiana. Proprio per questo, il Parlamento ha voluto istituire questa festa per sottolineare la necessità di valorizzare il loro ruolo nella nostra società. Tra le varie iniziative che annualmente vengono promosse, di particolare rilievo è il il Premio Nazionale del Nonno e della Nonna d’Italia, conferito dal Presidente della Repubblica.
Un simbolo tradizionale della Festa dei Nonni è il nontiscordardimé, un piccolo fiore che rappresenta l'amore e la gratitudine che i nipoti nutrono per i propri nonni. Regalare una pianta o dei fiori è diventata una consuetudine per esprimere riconoscenza verso queste figure tanto amate.
La torta di riso: una ricetta che proviene dal mondo contadino
Le origini di questa ricetta sono da ricercare nel mondo contadino e la sua diffusione in Emilia si deve alle mondine, le lavoratrici stagionali che ogni anno si recavano nel vercellese per raccogliere il riso e la cui paga spesso consisteva in parte del raccolto.
La torta di riso è conosciuta anche come “Torta degli Addobbi” perché veniva preparata in occasione della Festa degli Addobbi, istituita nel 1470 per celebrare il decennale di una parrocchia. Durante la festa, era tradizione decorare le finestre con drappi colorati e le case dei parrocchiani venivano aperte per accogliere vicini e conoscenti. In quell'occasione, la torta di riso veniva servita tagliandola in piccoli rombi, infilzati con degli stuzzicadenti.
Passione cioccolato!
Vi serve qualche altra idea per un dolce sfizioso? Ecco qui le nostre esperienze dove il cioccolato è protagonista!