

L’erbazzone è la torta salata di umili origini tipica di Reggio Emilia e dintorni. Chiamato anche “scarpazzone” poiché tra gli ingredienti del ripieno si trovano anche le coste della bietola dette “scarpe”, può essere servito come antipasto, come secondo, o anche come aperitivo, tagliato a piccoli quadretti.
Gli ingredienti sono semplici e il ripieno di verdure può variare (anche a seconda della stagione), ma il risultato è sempre lo stesso: una torta salata gustosa a cui è difficile resistere.
E allora mettiamoci subito all’opera per preparare facilmente a casa questo piatto sfizioso della tradizione emiliana.

Erbazzone
La torta salata tipica della provincia di Reggio Emilia
DifficoltàMedia
Tempo preparazione30m
Porzioni10
Ingredienti
- ½ kg di spinaci
- ½ Kg di bietole
- 1 mazzo di cipollotti con il gambo
- 1 aglio
- 100 gr di pancetta tritata finemente
- 100 gr di Grana Padano
- 350 gr di farina 00
- 50 gr di strutto (oppure 4 cucchiai di olio evo)
- Acqua tiepida q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Procedimento
- Preparate la pasta mescolando alla farina lo strutto, il sale e l’acqua ottenendo così un impasto sostenuto e lasciate riposare almeno una mezz’ora.
- Rosolate 2/3 della pancetta con l’aglio e i cipollotti con i loro gambi tritati, aggiungete gli spinaci e le bietole già lessate e scolate e lasciate insaporire proseguendo la cottura fino a togliere tutta l’acqua. Salate e pepate.
- Quando il ripieno si sarà intiepidito aggiungete il formaggio grattugiato.
- Dividete la pasta in due, tirate due sfoglie sottili, adagiatene una sulla teglia del forno ben unta, versate il ripieno e distribuitelo uniformemente e ricoprite con l’altra, cercando di sigillare i bordi dei due impasti.
- Ungete con un po’ di strutto (o olio) la superficie e foratela con una forchetta.
- Cuocete in forno a 200° per 30 minuti.
Tour e Sapori dell'Emilia-Romagna
Un percorso che vi coinvolgerà tra antiche tradizioni, paesaggi incredibili ed esperienze Cesarine: da Parma con il suo celebre Parmigiano Reggiano, a Modena, la patria dell'Aceto Balsamico, passando per Bologna, nota come "la Grassa", fino a Rimini, una città che offre sapori di mare. In questo itinerario con i corsi e i tour enogastronimici di Cesarine sarete guidati tra delizie e tradizioni culinarie tipiche dell'Emilia-Romagna.
5 (4)
Corsi di cucina
Lasagne e zuppa inglese... ed è subito festa!Ospitato da Federica
Bologna
133 € per ospite
Esperienza condivisa
4.9 (30)
Corsi di cucina
A lezione di Tortellini con la Cesarina Maria LuisaOspitato da Maria Luisa
Modena
106 € per ospite
Esperienza privata
5.0 (139)
Corsi di cucina
Corso di cucina sulla piadina romagnola e i cassoni Ospitato da Patrizia
Rimini
113 € per ospite
Esperienza condivisa
5.0 (23)
Corsi di cucina
Tortelloni MasterclassOspitato da Rosa
Bologna
105 € per ospite
Esperienza privata