Dicembre è arrivato e con lui la magia del Natale, il periodo dell'anno in cui la famiglia si ritrova e passa del tempo assieme, anche a tavola.
Per riscaldare l’atmosfera e accompagnarvi in un viaggio all’insegna dell’atmosfera natalizia, abbiamo pensato a una serie di quattro ricette natalizie gustose. Ogni settimana condivideremo quindi con voi un piatto: alla fine avrete il nostro menù natalizio completo da gustare con i vostri cari.
Per iniziare, la nostra Cesarina Cristina da Firenze ha condiviso con noi la ricetta per preparare questi tradizionali crostini ai fegatini.
Crostini ai fegatini
L'antipasto toscano perfetto per il tuo Natale
Ingredienti
- Pane Toscano
- 4 Fegatini di pollo (già puliti)
- 1 fettina di Rigatino (o guanciale)
- 50 g di Burro
- 1/2 cipolla Bianca
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cucchiaio di capperi sottosale
- 2 filetti di acciuga
- 4 cucchiai di marsala
- Brodo
- Olio, Sale e Pepe q.b.
Procedimento
- Prendete un piccolo tegame.
- Tritate finemente la cipolla e mettetela a soffriggere nel burro, appena prenderà colore unite i fegatini (lavati e asciugati) tagliati grossolanamente.
- Aggiungete una foglia di alloro e bagnateli con il marsala, lasciate evaporare e, a fiamma dolce, cuoceteli per 20 minuti; al bisogno se troppo asciutti, aggiungete un po'di brodo.
- Quando pronti, mettete i fegatini sul tagliere, togliete l’alloro aggiungendo i capperi dissalati, l’acciuga, la fettina di rigatino e tritate finemente fino ad ottenere un impasto morbido.
- Risaltate il tutto nel tegame e lasciate cuocere ancora per due minuti.
- Tagliate delle fettine di pane toscano non più alte di 1 cm, mettetele a tostare leggermente in forno, dopodiché spalmateci sopra l’impasto di fegatini.
Le origini della festa più amata
Per molti dicembre significa festeggiare il Natale, ma che effettivamente il 25 dicembre sia stata una festa pagana poi "assorbita" dalla chiesa cattolica è qualcosa che probabilmente pochi sanno.
Questa festa, che piace a grandi e piccini, affonda le sue radici tra cultura pagana e cristiana. In origine il significato di questa festività non era legato alla celebrazione della nascita di Gesù Cristo: solo dopo, nel IV secolo, l’imperatore Costantino l’ha formalizzata come tale.
Nel contesto pagano esistevano già celebrazioni in concomitanza con il solstizio d'inverno, come i Saturnali e la festa del "Sole Invitto" associato alla rinascita del sole dopo il periodo più buio dell'anno.
Un’iconografia rinnovata
Nei secoli successivi, il Natale acquisì elementi iconografici distintivi. In particolare, la figura di Maria e del Bambino divennero soggetti fondamentali dell'arte sacra, mentre si andavano consolidando le tradizioni iconografiche legate alla rappresentazione della Natività con la Sacra Famiglia, i pastori e, in seguito, i Magi. Fu solo nel Medioevo, però, che le celebrazioni natalizie iniziarono a diventare più popolari tra i fedeli, anche grazie all’istituzione del presepe, un’iniziativa tradizionalmente attribuita a San Francesco d’Assisi.
Evoluzione e tradizione contemporanea
Nel tempo, il Natale si è trasformato in una festa non solo religiosa, ma anche culturale e sociale; in molti paesi, infatti, è diventato un periodo di celebrazione della famiglia e della solidarietà. La figura di Babbo Natale, ispirata a San Nicola, è uno dei simboli moderni più riconosciuti e incarna lo spirito di generosità che caratterizza questa festività, anche se è solo nel XIX e XX secolo che Babbo Natale assume le caratteristiche odierne grazie alla letteratura e al marketing.
Oggi il Natale è una festa globale, celebrata in tutto il mondo con una varietà di tradizioni che spaziano dai rituali religiosi alle usanze più laiche. Nonostante i cambiamenti e le influenze culturali che si sono succedute, il Natale mantiene il suo significato originario di speranza e rinascita, unendo persone di diverse fedi e culture.