Home/Il Ricettario di Cesarine/Pasta con i Tenerumi: un tuffo nell'estate siciliana
piatto di pasta secca e lunga formato tripoline con i tenerumi

Pasta con i Tenerumi: un tuffo nell'estate siciliana

La pasta con i tenerumi è un piatto che evoca l’atmosfera della cucina casalinga siciliana, dove le ricette si tramandano di generazione in generazione, e incarna quella capacità di trasformare ingredienti semplici in qualcosa di delizioso e nutriente. La pasta con i tenerumi è una minestra che con l’arrivo dell’estate e della bella stagione non può mancare sulle tavole della Sicilia. Trovare la parola "minestra" accostata alla parola "estate" può sembrare strano, ma non lasciatevi ingannare da questa associazione perché il piatto è una vera e propria icona culinaria che racchiude in sé la tradizione, il gusto e l'essenza della Sicilia.

Che cosa sono i Tenerumi?

I tenerumi sono ortaggi che si raccolgono nel periodo estivo, spesso impiegati in minestre o in contorni genuini. Le origini dei tenerumi fanno parte della cultura contadina dell’Italia Meridionale, dove gli abitanti hanno imparato ad utilizzare ogni parte della pianta perché "in cucina non si butta via niente". I tenerumi, detti in Siciliano "caddi ri cocuzza" o "tàddi di cocuzza", non sono altro che i germogli giovani e le foglie tenere della zucchina Lagenaria Longissima, cioè la zucchina pergola o zucchina a serpente, dalla forma allungata e stretta di colore verde chiaro. Se vi state chiedendo quale può essere il loro sapore, sicuramente ne resterete piacevolmente sorpresi! Li apprezzerete per il gusto delicato ma deciso, con una nota di dolcezza, oltre che per il loro essere ricchi di vitamine e sali minerali.

Non fatevi scoraggiare dal caldo e dalle alte temperature e provate la ricetta della pasta con i tenerumi della Cesarina Gilda di Siracusa. 

pentola con il sugo di pomodori piccadilly, cipollotto e tenerumi

La Ricetta della Pasta con i Tenerumi

Una minestra estiva simbolo della tradizione e della cucina casalinga siciliana

DifficoltàFacile
Porzioni4
CostoBasso

Ingredienti

  • Un bel mazzo di tenerumi
  • 500 g di pomodori piccadilly
  • Olio extravergine d’oliva
  • Un cipollotto fresco
  • Basilico
  • 350 g di pasta lunga formato “tripoline”
  • Formaggio grattugiato (caciocavallo stagionato o pecorino siciliano pepato)

Procedimento

  • Tagliate a striscioline i tenerumi e cuoceteli in abbondante acqua salata per circa 10-15 minuti;
  • Scolate i tenerumi e conservate l'acqua di cottura;
  • Utilizzate l'acqua di cottura per cuocere le tripoline;
  • In una padella dal fondo largo, soffriggete il cipollotto in abbondante olio extravergine d’oliva e aggiungete del peperoncino rosso, se lo gradite;
  • Aggiungete i tenerumi e lasciate insaporire per circa 5 minuti;
  • Scolate la pasta 3 minuti prima della cottura e ultimate la cottura nel sughetto;
  • A cottura ultimata, togliete la padella dal fuoco ed aggiungete abbondante basilico fresco a pezzetti e il formaggio grattugiato.

Esperienze in Sicilia

Per scoprire tante altre esperienze culinarie che hanno come protagonisti i piatti di pasta della tradizione siciliana.

Esplora

Copyright 2004-2025 © - Home Food s.r.l. Società Benefit

Area Legale e Privacy