Home/Il Ricettario di Cesarine/Dalla Calabria, dei biscotti tipici pasquali: i Cudduraci
Cudduraci

Dalla Calabria, dei biscotti tipici pasquali: i Cudduraci

I cudduraci o cuddhuraci o 'nguti sono un tipico dolce pasquale calabrese, immediatamente riconoscibile perché decorato con uova sode e codette colorate.

Le forme che possono assumere questi biscotti sono le più varie e la tradizione vuole che si regalino a parenti e amici come segno di buon auspicio. La nostra Cesarina Antonella ci racconta:

“È usanza che le giovani ‘zite’ (fidanzate) preparino un cudduraci al proprio promesso sposo come simbolo d’amore. Il dolce viene preparato a forma di cuore, oppure a forma di ‘pupa’ con l’uovo sodo nella pancia come augurio per la nascita felice di un figlio. La tradizione tramanda che più grande è il dolce, maggiore sia l’amore provato per la persona a cui lo si regala”.

Cudduraci calabresi e Cesarina Antonella

I cudduraci sono il classico dolce da credenza, perché si conserva bene per oltre una settimana se non è a contatto diretto con l’aria: per questo vi consigliamo di riporli in una biscottiera o in una busta di plastica, pronti per essere mangiati quando si presenta l’occasione… ma siamo sicuri che non dureranno molto: sono così buoni che è impossibile resistere! 

Sono ottimi a colazione, inzuppati nel latte o per accompagnare il caffè, a merenda con un buon tè, ma sono ideali anche con salumi e formaggi, proprio come se fossero pane. Scopriamo allora come preparare questo dolce pasquale della tradizione calabrese con la ricetta della nostra Cesarina Antonella di Reggio Calabria!

“Ricordo che ogni anno, sin da piccola, io e mia nonna preparavamo i Cudduraci esattamente quattro giorni prima di Pasqua; poi li mangiavamo durante la classica scampagnata del Lunedì dell’Angelo, insieme alle uova di Pasqua”.

Cudduraci calabresi

Cudduraci calabresi

I tipici dolci pasquali segno di prosperità e buon auspicio

DifficoltàMedia
Tempo preparazione1h
Tempo cottura20m
CostoMedio

Ingredienti

  • Dosi per 15 biscotti

    1 kg di farina 00 
  • 300 gr di burro
  • 400 gr di zucchero
  • 5 uova
  • 2 bustine di lievito per dolci 
  • ½ bicchiere di latte
  • 2 limoni grattugiati
  • Un pizzico di sale

  • Per la decorazione:
  • 2 tuorli d’uovo
  • Latte per spennellare
  • Confettini colorati
  • 15 uova crude o sode

Procedimento

  • In una ciotola mescolate la farina con lo zucchero, fate un buco al centro e versate le uova, il pizzico di sale, le scorze grattugiate dei limoni e il lievito sciolto nel latte, quindi aggiungete il burro morbido tagliato a tocchettini.
  • Lavorate l’impasto con le mani fino a ottenere un panetto abbastanza morbido, facile da lavorare; dopodiché stendetelo fino a ottenere un’altezza di circa 1,5 cm.
  • Modellate l’impasto per ricavarne le forme tipiche: la treccia è la più nota insieme ai cuori e alle corone.
  • Incastrate dentro ogni forma un uovo crudo.
  • Spalmate l'uovo sbattuto con il latte sulla superficie di ogni biscotto e decorate con confettini colorati.
  • Infornate a 180°C per circa 20 minuti e lasciate raffreddare.

Copyright 2004-2025 © - Home Food s.r.l. Società Benefit

Area Legale e Privacy