

Il Carnevale non sarebbe un vero Carnevale senza le frittelle di riso. Simili alle castagnole fritte, sono facili da fare e… da mangiare! Sì, perché una tira l’altra tanto sono golose con quel loro profumo agrumato di limone e arancia. Così golose che è un peccato farle solo per Carnevale: noi infatti vi consigliamo di abbandonarvi a questo peccato di gola tutto l’anno preparandole per una merenda sostanziosa o per concludere un pranzo o una cena tra amici.
Scopriamo come preparare le frittelle di riso nella loro versione classica, senza farcitura, con la ricetta della Cesarina Anna di San Quirico d’Orcia.

Frittelle di riso
Gli sfiziosi dolcetti di Carnevale... da preparare tutto l'anno!
Ingredienti
- ½ Litro di latte
- 150 g di riso
- 150 g di farina
- 100 g di uvetta
- 50 g di zucchero semolato
- 3 uova
- Scorza di 1 limone e di 1 arancia
- 1 bicchierino di rum o marsala
- 1 cucchiaio di lievito per dolci
- 1 bacca di vaniglia
- Un pizzico di sale
- Olio di arachidi per friggere
Procedimento
- Se avete tempo, preparate l'impasto la sera prima, facendo cuocere il riso nel latte e aggiungendo un pizzico di sale, altrimenti andrà bene anche fatto nello stesso giorno in cui verranno fritte le frittelle.
- Quando il composto si sarà raffreddato, aggiungete le uova aiutandovi con un cucchiaio di legno, poi lo zucchero, la farina, l'uvetta (lasciata ammollare per qualche minuto nel rum), il lievito, la vaniglia, il bicchierino di rum o di marsala e la scorza grattugiata del limone e dell'arancia.
- Mettete a scaldare dell'olio in un tegame alto e quando sarà bollente create delle palline con il vostro impasto e lasciatele cadere nel tegame.
- La temperatura dell'olio deve essere mantenuta alta per tutto il tempo di frittura.
- Assicuratevi che le frittelle galleggino, altrimenti rischiano di impregnarsi eccessivamente d'olio. Se vedete che affondano, è sufficiente alzare il fuoco. Attenzione però: se l'olio diventasse troppo caldo le frittelle si brucerebbero. Altra accortezza: se le frittelle non rimangono compatte al contatto con l'olio vuol dire che è necessario aggiungere altra farina per addensare l'impasto.
- Quando assumeranno un bel colore oro acceso toglietele dal fuoco e mettetele su un piatto con della carta assorbente.
- Cospargete le frittelle con lo zucchero e servitele calde o fredde.