Home/Il Ricettario di Cesarine/I Malfatti
Malfatti

I Malfatti

I Malfatti sono un piatto tradizionale della cucina italiana, originario del Nord Italia. Questo piatto è preparato principalmente con ricotta e spinaci (o altre verdure), talvolta con uova e farina. Il nome "malfatti", che significa "fatti male", si riferisce alla forma irregolare di questi gnocchi rustici. Inizialmente era un piatto povero e veniva preparato con ingredienti semplici e locali, soprattutto nelle campagne. Oggi, i malfatti sono diventati un piatto apprezzato in molte regioni, servito generalmente con burro fuso, salvia e parmigiano, accompagnati a volte da funghi.

La nostra Cesarina Tiziana di Rivanazzano Terme, ha condiviso con noi la sua ricetta.

Foto composita con Cesarina Tiziana con malfatti crudi e ruola con malfatti cotti e conditi

Malfatti

Ricetta Malfatti

Scopri come preparare questi gnocchi verdi, simbolo della tradizione culinaria italiana

DifficoltàFacile
Tempo preparazione30m
Tempo cottura30m
Porzioni4
CostoBasso

Ingredienti

  • 250 g di spinaci
  • 250 g di erbette
  • 150 g di ricotta
  • 50 g di pangrattato
  • 50 g di farina bianca
  • 200 g di formaggio grana
  • 150 g di funghi porcini secchi
  • 70 g di burro
  • 100 g di passata di pomodoro
  • 1 cipolla media
  • olio evo, sale, pepe q.b. 
  • 3 foglie di alloro

Procedimento

  • Fate cuocere le verdure in pentola con sufficiente acqua
  • Tritate finemente la cipolla e fatela soffriggere con le foglie di alloro, aggiungete poi i funghi ammollati in acqua calda e tritati grossolanamente
  • Aggiungete un po 'dell'acqua dei funghi ben filtrata e, dopo alcuni minuti, versate la passata di pomodoro. Lasciate cuocere circa altri 25/30 minuti
  • Aggiustate di sale e pepe. Quando le verdure sono cotte, strizzatele molto bene e tritatele finemente o frullatele
  • Disponete le verdure in un'ampia terrina aggiungere la ricotta, il grana, il sale, il pepe, il pangrattato e la farina e impastate. Il composto deve risultare ben compatto
  • Sul tagliere formate una serpentina e tagliate a tocchetti di circa 5 cm
  • Infarinate sempre bene il piano di lavoro e con le mani sagomate i malfatti come uno stampo panciuto al centro e stretto alle due estremità
  • Poneteli ben distanziati su un vassoio sempre infarinando il tutto generosamente
  • Cuoceteli in abbondante acqua salata e appena salgono in superficie raccoglieteli con la schiumarola e sistemateli in un grande piatto da portata con burro fuso e grana grattugiato

Copyright 2004-2025 © - Home Food s.r.l. Società Benefit

Area Legale e Privacy