

Tra pochi giorni arriva il 1° maggio, la Festa dei Lavoratori! È finalmente giunto il momento di staccare dagli impegni quotidiani, concedersi una pausa e, perché no, organizzare una bella gita fuori porta. Che si tratti di una scampagnata con gli amici o di una giornata all'insegna del relax in spiaggia, il 1° maggio è l'occasione perfetta per godersi un po' di tempo all'aria aperta e fare un bel picnic.
Vi vogliamo quindi proporre la ricetta per preparare le Muffolette, dei deliziosi panini fatti in casa che potrete imbottire con i vostri ingredienti preferiti e portarli poi con voi per il vostro pranzo al sacco. La ricetta ci è stata suggerita dalla nostra Cesarina Mariolina di Menfi: in Sicilia la Muffoletta è un pane tipico che si prepara per la colazione del giorno della commemorazione dei defunti (nella versione “cunzata”, che vi proponiamo in questa ricetta), ma sono così sfiziose che c’è sempre un buon motivo per infornarle!
La Muffoletta siciliana
La Muffoletta (o muffuletta, moffoletta, muffoletto, muffulietta) è un panino di forma circolare ricoperto di semi di sesamo, simbolo dello street food palermitano.
Si sa con relativa certezza che le sue origini sono molto antiche, addirittura antecedenti all’impero romano, mentre non c’è altrettanta certezza sulla derivazione del nome, che potrebbe essere di discendenza francese o sassone. Il termine “muffoletta” indica un pane morbido e spugnoso, il che farebbe pensare a una discendenza francese visto che “mou” significa “molle”; d’altro canto, però, la parola “muffin” indica una piccola focaccia e questo farebbe invece propendere per un’origine sassone.
Che l’origine sia l’una o l’altra poco conta, quel che conta è che questo delizioso panino ha conquistato tutti, oltrepassando i confini e arrivando fino agli Stati Uniti, portato oltreoceano dagli immigrati tra l’800 e il ‘900. Sbarcato a New Orleans, il “muffoletta sandwich” è diventato famoso grazie al guizzo imprenditoriale di Salvatore Lupo, che nel 1906 aprì un Italian market, il Central Grocery, dove le vendeva al grido di “muffuletto caldo, caldo!” Da allora questo panino è diventato un must e nel paese a stelle e strisce, accanto a hot dog e patatine, è possibile gustare anche la Muffoletta, magari ripiena di verdure, cipolle, olive nere e provolone.

Muffolette siciliane
Gustosi panini ai semi di sesamo da farcire in mille modi diversi
Ingredienti
- Ingredienti per l'impasto:
- 1 kg. di farina 0
- 500 g acqua a temperatura ambiente
- 25 g di lievito fresco
- 20 g di sale
- 20 g di zucchero
- 50 g di olio E.V.O.
- Sesamo q.b.
Ingredienti per la farcitura:- Olio EVO
- Filetti di alici sott'olio
- Sale
- Pepe
- Origano
- Caciocavallo grattugiato
Procedimento
- In una ciotola setacciate la farina; in un bicchiere sciogliete il lievito sbriciolato e lo zucchero in una parte dell'acqua.
- Su una spianatoia versate la farina e formate un cratere al centro, quindi aggiungete un po’ alla volta il lievito e lo zucchero sciolti e iniziate a impastare e un po’ alla volta aggiungendo la rimanente acqua. Dovrete ottenere un impasto molto morbido.
- Unite all'impasto l'olio e subito dopo il sale: formate una palla e lasciate lievitare in una ciotola per circa 20 minuti.
- Prendete l'impasto e ricavate 6 palline da 160 g l'una e schiacciate leggermente per ricavare dei dischi.
- Bagnate la superficie superiore dei dischi e, girandoli sottosopra, schiacciateli su un piatto dove avrete messo dei semi di sesamo.
- Posizionate i dischi di pasta su una teglia da forno, copriteli e lasciateli lievitare un’ora circa.
- Nel forno mettete una ciotola piena d'acqua (questo permetterà di ottenere delle muffolette morbide) e portate la temperatura a 200°C.
- Infornate per 15 minuti.
- Dopo la cottura, tagliare in due ogni muffoletta, condite con olio EVO, filetti di alici sott'olio, origano, sale, pepe e caciocavallo grattugiato.
Consiglio: una variante della muffoletta classica prevede l'aggiunta di pomodori freschi tagliati a fette. In alcune località siciliane possono essere farcite con un ripieno di ricotta, tonno o sugna, oppure con affettati o con la milza di bovino.