Cosa c’è di meglio di un bel piatto di pasta condito con abbondante ragù? È uno di quei comfort food senza tempo, capaci di scaldare il cuore e appagare lo stomaco. Ma se è vero che il classico ragù alla bolognese o quello di pesce hanno un posto d’onore sulla tavola italiana, è anche vero che sempre più persone scelgono alternative vegetariane e vegane, senza volere rinunciare al gusto e alla soddisfazione.
Ed ecco allora il protagonista di questa estate: il ragù di lenticchie, una ricetta che unisce tradizione, stagionalità e leggerezza. Le lenticchie, infatti, sono tipiche del periodo estivo, raccolte tra luglio e inizio agosto, e rappresentano un ingrediente prezioso per chi desidera un’alimentazione vegetale ricca di proteine e sapore.
Densa, corposa e avvolgente, questa variante del ragù non ha nulla da invidiare alla versione con la carne. È perfetta per condire delle tagliatelle fatte in casa, per arricchire una lasagna vegetariana o per sposarsi con degli gnocchi morbidi come nuvole. Ma provate questo ragù anche su dei crostini caldi: sarà un antipasto irresistibile, ideale per dare il via a una cena estiva in terrazza.
A proporci questa deliziosa ricetta è la nostra Cesarina Martina da Villa di Serio in provincia di Bergamo che nel suo menù estivo non rinuncia mai al gusto pieno dei piatti della tradizione, rivisitati però in chiave contemporanea. Il suo ragù di lenticchie è la risposta perfetta per chi segue una dieta vegana o vegetariana, o semplicemente per chi vuole limitare il consumo di carne senza rinunciare ai piaceri della buona cucina.
“Il ragù è quel piatto che unisce, crea calore e compagnia. Rivisitarlo in chiave vegetale ha permesso a me e ad altre persone care di potere rivivere un'atmosfera familiare e una sensazione di coccola che solo alcuni piatti riescono a dare”.
Ragù di lenticchie
Un'alternativa al classico ragù di carne senza rinunciare la gusto
Ingredienti
- 150 g di misto per soffritto
- 50 g di olio
- 20 g di concentrato di pomodoro
- 1 bicchiere di vino rosso
- 200 g di lenticchie secche
- 700 g di passata di pomodoro
- 400 g di acqua
- 1 foglia di alloro
- Sale q.b.
Procedimento
- Versate in un tegame l’olio e il misto per soffritto, quindi lasciate dorare a fuoco medio per 10 minuti.
- Nel frattempo sciacquate le lenticchie e unitele in padella insieme al concentrato di pomodoro e l'alloro, poi mescolate per un paio di minuti.
- Sfumate con il vino rosso e lasciate evaporare la parte alcolica.
- Unite la passata di pomodoro, l’acqua e il sale. Mescolate e lasciate cuocere con un coperchio per un'ora (controllate però il tempo di cottura sulla confezione delle lenticchie), mescolando di tanto in tanto.
- Assaggiate e servite a piacimento: il ragù di lenticchie è ottimo per condire un piatto di pasta, per realizzare sfiziosi crostini o per portare in tavola un piatto unico insieme a una bella porzione di polenta!