Home/Il Ricettario di Cesarine/Ravazzate siciliane: il grande classico della rosticceria palermitana
Ravazzate siciliane

Ravazzate siciliane: il grande classico della rosticceria palermitana

Le ravazzate sono un caposaldo della rosticceria siciliana, un classico intramontabile che profuma di casa e tradizione. Si tratta di un sofficissimo panetto lievitato, farcito con un gustoso ragù di carne e piselli, poi chiuso, modellato a mano e cotto al forno fino a raggiungere la doratura perfetta. 

Dopo essere state farcite, le ravazzate vengono richiuse e "pirlate", ovvero modellate a mano fino a ottenere una forma rotonda e liscia. Il termine "pirlare", molto usato nella panificazione artigianale (soprattutto in Sicilia), indica proprio quel gesto sapiente di far ruotare l’impasto tra le mani o sul piano per renderlo omogeneo e ben teso.

Sono uno dei simboli dello street food palermitano, perfette da gustare mentre si passeggia per le vie della città sotto il calore del sole. Oggi i nostri Cesarini Chiara e Francesco da Torino, ma siciliani DOC, ci insegnano la ricetta tradizionale di questo comfort food che ha attraversato generazioni.

Per molti, le ravazzate sono un ricordo prezioso legato ai compleanni dell’infanzia, quando i grandi vassoi di rosticceria non mancavano mai sulla tavola. Ai tempi dei nonni, la rosticceria siciliana offriva poche specialità, ma le ravazzate erano tra le più amate: semplici e saporite.
Oggi se ne trovano versioni farcite con tanti ingredienti diversi, ma la versione classica è con carne e piselli.

Ravazzate siciliane, preparazione

Ravazzate siciliane

Dalla Sicilia, il comfort food perfetto in ogni momento

Ingredienti

  • Per l’impasto (per circa 12-15 pezzi):
  • 500 g di farina 00
  • 40 g di zucchero
  • 25 g di lievito di birra fresco
  • 60 g di strutto
  • 125 g di acqua
  • 125 g di latte
  • 6 g di sale

  • Per il ripieno al ragù:
  • 1/2 cipolla tagliata a pezzetti
  • 1 carota grattugiata
  • 1 costa di sedano grattugiata
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • 500 g di macinato di bovino
  • 360 g di passata di pomodoro
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 150 g di pisellini surgelati
  • 1/2 cucchiaino di sale

    Per la finitura:
  • 1 uovo sbattuto
  • Semi di sesamo q.b

Procedimento

  • In una ciotola o in planetaria, mescolate la farina, lo zucchero e lo strutto per qualche secondo.
  • Sciogliete il lievito di birra nel latte e acqua tiepidi.
  • Aggiungete l’acqua e il latte tiepidi in cui è stato sciolto il lievito all’impasto
  • Impastate fino ad ottenere un panetto liscio e morbido.
  • Copri e lascia lievitare per circa 1 ora.
  • Riprendete l’impasto e formate palline da 80 g.
  • Copritele con un canovaccio e fate riposare per 20 minuti.
  • Trascorsa la seconda lievitazione, stendete ogni pallina col mattarello formando un disco.
  • Condite mettendo 1 cucchiaio di ragù al centro di ogni disco
  • Chiudete i bordi verso il centro e pirlateli.
  • Adagiate le ravazzate su una teglia con carta forno.
  • Spennellatele con l’uovo sbattuto e cospargetele di semi di sesamo.
  • Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti o fino a doratura.


Per il ripieno al ragù:

  • In una padella, soffriggete la cipolla, la carota e il sedano con l’olio.
  • Aggiungete il macinato e cuoci per 5 minuti.
  • Versate la passata.
  • Aggiungete lo zucchero.
  • Lasciate cuocere a fuoco basso per 20 minuti o finché il ragù non risulta ben asciutto.
  • Aggiungi i piselli e continuate a cuocere per altri 20 minuti o finché il ragù è asciutto.
  • A fine cottura aggiungete mezzo cucchiaino di sale e fate raffreddare completamente prima di farcire le ravazzate.

Corsi di cucina, tour e cene in Sicilia

Pronti per un itinerario 100% siciliano? Scoprite le nostre esperienze gastronomiche in tutta l'isola, esplorando splendide città come Palermo, Catania e Siracusa. Visitate i mercati del pesce locali e imparate a cucinare le ricette locali, dai piatti di pasta come le busiate o la norma fino alle dolci prelibatezze come i cannoli. La Sicilia e i suoi sapori vi aspettano!

Copyright 2004-2025 © - Home Food s.r.l. Società Benefit