Home/Il Ricettario di Cesarine/Da Verona, dei piccoli scrigni di bontà: i Risini
Risini di Verona

Da Verona, dei piccoli scrigni di bontà: i Risini

Oltre a essere famosa in tutto il mondo per essere la città di Romeo e Giulietta, Verona è anche nota per avere dato i natali a uno dei dolci più consumati e amati delle feste: il Pandoro. Ma se vi inoltrate tra le stradine del centro e passate accanto a delle pasticcerie, noterete che tutte sul loro bancone mettono in bella mostra delle piccole crostatine monoporzione dal colore dorato e dall’aspetto invitante. Sono i famosi Risini di Verona, dei dolcetti monoporzione con un guscio di pasta frolla che racchiude un ripieno speciale, una sorta di crema di riso.

Il loro sapore delicato vi conquisterà. Ma per gustarli non dovete necessariamente recarvi a Verona: li potete preparare comodamente a casa vostra seguendo la ricetta della nostra Cesarina Michela, che abita proprio a pochi passi dalla centralissima Piazza delle Erbe.

“Il Risino è un dolce tipico della colazione veronese. Da buoni produttori di riso, questo pasticcino croccante fuori e morbido al suo interno , ci aiuta a iniziare la giornata con il sorriso , tanto è buono”.

Sulle origini dei Risini non si sa molto. Che siano tipici di Verona non stupisce, essendo questa la terra in cui si coltiva la varietà di riso utilizzata per farli: il vialone nano, che tiene bene la cottura ed è in grado di assorbire gli aromi degli altri ingredienti.

Non ci sono documenti ufficiali che riportano la ricetta originale dei Risini, tuttavia si ritiene che siano stati inventati dopo la seconda guerra mondiale, quando le donne di casa avevano la necessità di creare qualcosa di buono e sostanzioso da mangiare con i pochi ingredienti che si avevano a disposizione.

Risini di Verona in stampo per la cottura

Risini di Verona

Golosi dolcetti monoporzione dal cuore morbido

DifficoltàMedia
Tempo preparazione2h
Tempo cottura20m
CostoMedio

Ingredienti

  • Dosi per 20 Risini
  • 200 g pasta frolla
  • 200 g di crema pasticcera
  • 80 g di burro
  • 20 g di tuorlo d'uovo
  • 250 ml di latte
  • 80 g di zucchero
  • 100 g di riso vialone nano
  • 125 ml di acqua
  • Bacca di vaniglia
  • Buccia di limone grattugiata
  • Un pizzico di sale

  • Per la pasta frolla:
  • 450 g di farina
  • 300 g di burro
  • 200 g di zucchero
  • 80 g tuorlo d’uovo
  • 50 g di amido di mais
  • Metà Bacca di vaniglia
  • Buccia di limone grattugiata
  • Un pizzico di sale

  • Per la crema pasticcera:
  • 400 ml di latte
  • 100 g di tuorlo d'uovo
  • 200 g zucchero
  • 20 g amido di mais
  • 20 g amido di riso
  • Aromi a piacere

Procedimento

Per la pasta frolla:

  • Impastate il burro morbido (a temperatura 15°/18°) con lo zucchero; successivamente incorporate le uova e gli aromi.
  • Aggiungete in ultimo la farina e l'amido di mais, impastando il composto solo il tempo necessario al fine di renderlo omogeneo.
  • Create un panetto e fate riposare in frigorifero per almeno 2 ore.


Per la crema pasticcera:

  • Amalgamate lo zucchero e i tuorli d'uovo.
  • Nel frattempo portate a ebollizione il latte con gli aromi.
  • Unite gli amidi al composto di tuorli e zucchero. Una volta portato a ebollizione il latte, aggiungetelo al composto precedente e cuocete il tutto fino ad arrivare a una temperatura di 80°/85°C. Non superate la temperatura indicata, quindi fate raffreddare.


Per la crema di riso:

  • Mettete in un pentolino il riso, l'acqua, il latte, gli aromi, il burro e lo zucchero.
  • Portate a cottura il riso (l'impasto deve restare morbido, in caso si addensasse troppo, aggiungete del latte).
  • Fate raffreddare e poi aggiungete i tuorli d'uovo e la crema pasticcera.


Assemblaggio:

  • Stendete la pasta frolla e foderate gli stampini.
  • Riempite gli stampini (senza esagerare perché in cottura crescono) con la crema di riso.
  • Cuocete i Risini in forno a 180-200°C per circa 15-20 minuti.
Copyright 2004-2025 © - Home Food s.r.l. Società Benefit