Home/Il Ricettario di Cesarine/La schiacciata fiorentina
Schiacciata fiorentina, Carnevale

La schiacciata fiorentina

La schiacciata fiorentina è un dolce tradizionale che affonda le sue radici nella cultura culinaria toscana. Ma cos’è la schiacciata fiorentina? Gli inesperti potrebbero confondere questo dolce, tipico del martedì grasso, con il lievitato salato dallo stesso nome, ma è molto diverso: in questo caso si tratta di una torta alta circa 3 centimetri, morbida e aromatizzata con scorza d'arancia. 

Schiacciata fiorentina

Dolce, bianca e oro, soffice e profumata: ecco i sapori e i colori tipici della schiacciata fiorentina, perfetta per accompagnare il tè della colazione o il caffè del pomeriggio.

La nostra Cesarina Barbara di Firenze ha condiviso con noi la sua ricetta per questa delizia toscana.

Schiacciata fiorentina di Cesarina Barbara

Il simbolo del carnevale fiorentino

DifficoltàFacile
Tempo preparazione1h 30m
Tempo cottura30m
Porzioni4
CostoBasso

Ingredienti

  • 250 g di farina bianca 00
  • 80 g di zucchero 
  • 80 g di burro 
  • 15 g di lievito di birra 
  • 1 uovo 
  • 1arancia 
  • 1 bustina vanillina 
  • Sale e zucchero a velo q.b

Procedimento

  • Mettete la farina in una zuppiera, aggiungete il lievito sciolto in poca acqua tiepida e lavorate con un cucchiaio per ottenere un impasto consistente.
  • Coprite con un tovagliolo e lasciate riposare per 1 ora. 
  • Aggiungete l’uovo, il burro, lo zucchero, la vanillina, la scorza d’arancio grattugiata e un pizzico di sale.
  • Lavorate l’impasto con un movimento rotatorio del cucchiaio dall'alto verso il basso . Versate l’impasto in teglia rettangolare unta con burro. 
  • Cuocete in forno a 150 gradi per circa 30/40 minuti. 
  • Una volta raffreddata stendete zucchero a velo.

Le origini della Schiacciata fiorentina

La schiacciata fiorentina è un dolce tipico di Firenze, profondamente legato al Carnevale e alle tradizioni culinarie toscane. Le sue prime tracce documentate risalgono al XIX secolo, quando Pellegrino Artusi la citò nel suo celebre manuale di cucina chiamandola "schiacciata unta". Tuttavia, le sue radici sembrano affondare in un passato ancora più lontano: nel Settecento, era conosciuta come "stiacciata delle Murate", perché veniva preparata dalle monache di clausura del convento di via Ghibellina. Si racconta che fosse cotta in teglie rettangolari e persino servita ai carcerati come parte dell'ultimo pasto prima delle esecuzioni.

La ricetta originale prevede pochi semplici ingredienti: farina, zucchero, strutto, uova e scorza d'arancia, che donava al dolce il suo inconfondibile profumo. Col tempo, però, la ricetta si è trasformata adattandosi ai gusti moderni. Oggi il burro ha spesso sostituito lo strutto e non è raro trovare versioni farcite con panna o crema.

Simbolo delle tradizioni culinarie della cittadina, la schiacciata fiorentina è molto più di un dolce: è un legame con la storia e l’identità di un luogo, ancora oggi celebrata e amata da chiunque abbia la fortuna di assaggiarla.

Le esperienze di Cesarine dedicate al Carnevale

I coriandoli, i costumi, le parate, i carri, i dolci... in una parola "carnevale", quella festività capace di stregare grandi e piccini. Tra strufoli, chiacchiere, frittelle e castagnole, esplora le migliori esperienze di Cesarine dedicate alle settimane più pazze dell'anno, dove la regola è una sola: divertirsi!

Copyright 2004-2025 © - Home Food s.r.l. Società Benefit

Area Legale e Privacy