

Oggi, in compagnia della Cesarina Anna di San Quirico d'Orcia, prepariamo un gustoso dolce tipico della cucina campana. Le Zeppole di San Giuseppe sono un dolce della tradizione di Napoli, consumato soprattutto il 19 marzo, giorno di San Giuseppe e festa del papà.
Il 19 marzo si festeggia una figura importante, quella del papà. In molte regioni italiane, la Festa del Papà è accompagnata da delizie gastronomiche, come le Zeppole di San Giuseppe, soffici bignè di pasta choux ripieni di crema pasticcera e guarniti con un'amarena sciroppata.
Anna, infatti, ci racconta che le Zeppole sono “l'icona per eccellenza piú utilizzata a festeggiare San Giuseppe e la Festa del Papà anche a casa mia”.
La storia delle Zeppole affonda le sue radici in tempi antichi e, secondo la tradizione popolare, risalirebbe addirittura alla fuga in Egitto della Sacra Famiglia. Si racconta che San Giuseppe, per mantenere Maria e Gesù, vendesse frittelle lungo le strade. Tuttavia, le prime tracce scritte della ricetta risalgono al 1837, quando il cuoco Ippolito Cavalcanti ne descrisse la preparazione nel suo trattato di cucina.

Zeppole di San Giuseppe
Un dolce della tradizione napoletana per celebrare la Festa del Papà
Ingredienti
- Per le zeppole o pasta choux (dosi per circa 20/30 zeppole)
- 5 dl di acqua
- 250 g di burro
- 300 g di farina 0
- Un pizzico di sale
- 8 uova intere
- Per la crema pasticcera:
- 1 l di latte intero fresco
- 8 tuorli d uova
- 300 g di zucchero
- 85 g di maizena
- 1 bacca di vaniglia
- Cannella qb
- Per decorare:
- Amarene sciroppate
- Cannella
- Zucchero a velo
Procedimento
Iniziate a preparare le zeppole o pasta choux:
- Versate in un pentolino l’acqua, il sale ed il burro, tagliato a cubetti piccoli.
- Appena il burro è sciolto, aggiungete tutta la farina setacciata in una volta sola.
- Mescolate velocemente con un mestolo di legno e, non appena si sarà formata una massa abbastanza solida, attendete che si stacchi completamente dalle pareti e cuocete finché non sentite sfrigolare.
- Togliete dal fuoco e attendete che si raffreddi.
- Versate le uova una per volta lavorando il composto in una planetaria: appena l'impasto assorbe completamente il primo aggiungete il successivo uovo.
- Versate l'impasto in una sac a poche con bocchetta a stella.
- Per le zeppole ricavate un anello di 7 cm di diametro facendo una o due volte il giro.
- Scaldate quindi il forno a 200°, modalità ventilata.
- Infornate per 15 minuti le zeppole nella parte bassa del forno.
- Successivamente abbassate la temperatura a 180° per 20-25 minuti.
- Trascorso questo tempo, abbassate la temperatura a 160°, sfornateli, bucate il fondo con uno stecchino e infornate nuovamente, lasciando lo sportello del forno leggermente aperto (potete infilare un mestolo di legno nell'apertura) per 10 minuti.
- Sfornate.
Per fare la crema e le decorazioni:
- Lavorate con una frusta lo zucchero, le uova, la vaniglia e la cannella.
- Aggiungete la maizena setacciata.
- Riscaldate il latte e appena è ben caldo versatelo sulle uova.
- Amalgamate bene e rimettete tutto il composto nella teglia filtrandolo con un colino e cuocete a fiamma moderata sempre rimestando.
- Appena la crema risulta densa toglietela dal fuoco, versatela in un una terrina e copritela a contatto con pellicola.
- Quando la crema è fredda mettetela in una sac a poche, tagliate a metá le zeppole e farcitele di crema.
- Decorate la superficie con un ciuffo di crema, un’amarena e spolverate con lo zucchero e con la cannella.