Home/Il Ricettario di Cesarine/Prepariamoci a infornare: è il World Baking Day!
Mattarello, farina, uova, burro, world baking day

Prepariamoci a infornare: è il World Baking Day!

Biscotti friabili, soffici torte, pane croccante: la panificazione è un’arte che porta gioia nelle nostre vite. Chi non ha un dolce o uno snack salato del cuore? Siamo sicuri che ognuno ha il proprio preferito!

E allora, in questa Giornata Mondiale della Panificazione prendete il mattarello, scaldate i forni e preparatevi a portare in tavola qualcosa di delizioso! Qualunque cosa sia, sarà sicuramente un’esperienza indimenticabile!

Se avete bisogno di un’idea, ecco qui la ricetta per preparare gli Zaletti veronesi della nostra Cesarina Michela, che vive proprio a Verona, la città degli innamorati per antonomasia.

“Mi piace preparare gli zaletti, perché rappresentano la mia infanzia. Erano il dolce preferito di mio papà. Le origini di questo dolce derivano dalla tradizione contadina di Verona: erano un modo per riciclare la polenta avanzata. Il nome ‘zaletto’, deriva dal loro colore giallo, che in dialetto veronese si dice ‘zallo’”.

Cesarina Michela da Verona

Zaletti di Verona di Cesarina Michela

Zaletti veronesi

Dolcetti a base di farina di mais, tipici della tradizione contadina veneta

DifficoltàFacile
Tempo preparazione1h
Tempo cottura30m
Porzioni30
CostoBasso

Ingredienti

  • 1 l latte intero (o latte di avena per una versione vegana)
  • 3 uova intere
  • 200 gr farina di polenta (bramata)
  • 60 gr farina 00
  • 100 gr burro (oppure olio per una versione vegana)
  • 200 gr zucchero
  • Scorza grattugiata un limone
  • Una manciata di pinoli
  • 200 gr uvetta sultanina
  • Una bustina lievito per dolci
  • Un pizzico di sale
  • Zucchero a velo per guarnire
  • Vaniglia q.b.

Procedimento

  • Mettete a bagno l'uvetta.
  • In una capiente casseruola portate a ebollizione, il latte con la vaniglia, lo zucchero e il burro.
  • Quando inizia a bollire, versate a filo la farina di polenta, girando con una frusta, e subito dopo la farina 00. Frustate per evitare la formazione di grumi e poi mescolate con un cucchiaio.
  • Cuocete la polenta per 10 minuti, poi lasciate raffreddare.
  • Aggiungete alla polenta fredda tre uova sbattute, la scorza di limone, il lievito, i pinoli e infine l'uvetta ben strizzata. Amalgamate bene il tutto.
  • Preriscaldate il forno a 180°C.
  • Rivestite delle teglie con la carta forno, poi prendete una cucchiaiata abbondante di impasto e disponetela sulla placca.
  • Cuocere a 180°C in forno ventilato per 25 / 30 minuti, poi spolverizzare gli Zaletti con zucchero a velo.

Un po’ di storia sul World Baking Day

Il World Baking Day nasce con l’obiettivo di diffondere la conoscenza della panificazione in tutto il mondo, soprattutto tra chi non non ha molta esperienza in cucina. Creato nel 2012 dalla compagnia alimentare Dr. Oetker, il World Baking Day vuole incoraggiare un numero sempre maggiore di persone a mettersi ai fornelli e a scoprire quanto possa essere divertente preparare una torta, dei biscotti, una pizza o una pagnotta casereccia.

È incredibile che abbiamo vissuto senza una giornata dedicata alla panificazione per così tanto tempo, visto che le prime tracce di panificati risalgono a oltre 14.000 anni fa… cosa che dimostra che il genere umano non può fare a meno di sfornare prelibatezze!

Le origini della panificazione risalgono alla Giordania, dove i primi fornai preparavano il pane azzimo usato per avvolgere la carne, forse il primo esemplare di panino della storia. Nel Medioevo, in Inghilterra, quest’arte diviene un’attività commerciale con leggi e regolamenti specifici per la produzione e la vendita del pane.

Con il passare del tempo e l’evoluzione delle tecnologie, a partire dal Medioevo cominciano a emergere i dolci raffinati per le classi più abbienti. Durante le guerre mondiali la panificazione subisce una forte evoluzione: negli Stati Uniti l’arrivo di nuovi immigrati e i razionamenti spingono le persone a inventare ricette sempre più creative e fanno il loro ingresso sapori di stampo internazionale.

Linea

Pane, focacce e lievitati

La panificazione è una vera e propria arte che richiede precisione, ma allo stesso tempo permette di esprimere creatività, a patto di rispettare alcune regole essenziali. In questi corsi organizzati da Cesarine ti immergerai nel mondo dei lievitati, imparando a padroneggiare le tecniche di base per creare vari prodotti da forno: dal pane casereccio, alle focacce e molto altro. Cosa aspetti? Lasciati ispirare dall’arte della panificazione e porta sulla tua tavola il profumo del pane appena sfornato!

Copyright 2004-2025 © - Home Food s.r.l. Società Benefit