

Nel cuore delle colline piacentine, immerso nella suggestiva Val Trebbia, il borgo di Bobbio custodisce un piccolo tesoro della tradizione culinaria locale: i Pinoli di Bobbio. Questi gnocchetti affusolati, fatti di ricotta e spinaci, sono una vera rarità gastronomica, un piatto semplice ma ricco di gusto, tramandato di generazione in generazione nelle famiglie del territorio.
La loro storia affonda le radici in tempi antichi, fino al monastero di San Colombano, dove i monaci sfruttavano gli spinaci selvatici delle valli circostanti per creare un impasto nutriente e saporito. Nascevano così questi gnocchi dalla superficie ruvida e porosa, perfetti per raccogliere il condimento e trasformare ogni forchettata in un'esplosione di sapori autentici.
I Pinoli di Bobbio si possono gustare quasi esclusivamente in questa zona del piacentino e trovare un ristorante che li proponga non è impresa facile. Tuttavia, chi vuole assaggiarli nella loro veste più autentica non può perdersi la Festa del Pinolo, che si tiene a Bobbio ogni anno il primo fine settimana di agosto. Un'occasione imperdibile per scoprire questa prelibatezza e immergersi nell'atmosfera di uno dei borghi più affascinanti d'Italia.
Tradizionalmente, i Pinoli vengono conditi con un semplice sugo di pomodoro e basilico, che esalta la delicatezza dell'impasto. Ma chi vuole sperimentare può provarli con burro e salvia, panna e salsiccia, o altre varianti creative, lasciando spazio alla fantasia e al proprio gusto personale.
I Pinoli di Bobbio non sono solo un piatto, ma un pezzo di storia locale che celebra i sapori più autentici del territorio. Un piccolo capolavoro della cucina piacentina che merita di essere scoperto e assaporato almeno una volta nella vita.
E se non puoi venire a Bobbio? Ti diamo le indicazioni per prepararli a casa con la ricetta della nostra Cesarina Mariacristina di Gragnano Trebbiense. Un'occasione unica per portare i sapori autentici della Val Trebbia direttamente sulla tua tavola!
Alla scoperta dei tesori gastronomici dell'Emilia-Romagna
Un tour gastronomico in Emilia-Romagna, alla scoperta di tradizioni culinarie, dal Parmigiano Reggiano di Parma all'Aceto Balsamico di Modena, fino ai sapori di mare di Rimini, con l'aiuto delle Cesarine.

Pinoli (gnocchetti) di Bobbio
Un piatto tradizionale piacentino, semplice ma straordinariamente saporito
Ingredienti
- 500 g ricotta vaccina
- 250 g farina 00
- 100 g Grana Padano grattugiato
- 100 g pangrattato
- 1 uovo
- 100 g Spinaci
- Sale q.b.
- Noce moscata q.b.
Procedimento
- Iniziate lavando gli spinaci, che metterete poi a cuocere in acqua bollente per circa 7/8 minuti. Dopo di che, scolateli, strizzateli per bene e sminuzzateli con la mezzaluna o un coltello.
- In una ciotola capiente mettete la ricotta e gli spinaci, quindi mescolate.
- Aggiungete il formaggio e il pangrattato, mescolate; poi unite l’uovo, il sale e la noce moscata. Lavorate il tutto fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Se l’impasto dovesse risultare troppo molle aggiungete altra farina (non troppa però, perché deve comunque restare morbido).
- Tagliate piccole fette di pasta e allungatele con le mani, fino a formare delle strisce del diametro di un paio di cm.
- Tagliate poi le strisce a tocchetti di 1 cm e con il palmo delle mani formate delle piccole striscioline in modo che risultino più panciuti in mezzo e affusolati ai bordi, dando una forma che ricorda quella dei pinoli.
- Portate a ebollizione una pentola di acqua e cuocete i pinoli per 5 minuti; quindi condite con un sugo di pomodoro al basilico o altro condimento a piacere.