Home/Il Ricettario di Cesarine/Scopri il Lago di Como: perle nascoste, città da vedere e luoghi imperdibili
Lago di Como

Scopri il Lago di Como: perle nascoste, città da vedere e luoghi imperdibili

Il fascino senza tempo del Lago di Como

Stai pianificando una vacanza sul Lago di Como e non sai da dove cominciare? Non ti preoccupare, ti aiutiamo noi, guidandoti passo dopo passo trai borghetti e le attrazioni da non perdere così da costruire insieme un viaggio su misura per te all’insegna di eleganza, natura e meraviglia. 

Il Lago di Como, noto anche come Lario, è il terzo lago più grande d'Italia per superficie, ma uno dei più profondi e pittoreschi. È situato in Lombardia, a breve distanza da Milano, e incorniciato dalle maestose Alpi. La sua forma a Y rovesciata crea tre rami distinti: Colico a nord, Lecco a sud-est e Como a sud-ovest, con Bellagio situata nel punto d'incontro dei tre, conferendole quindi una posizione strategica. Le sue acque profonde e limpide fanno da specchio alle montagne circostanti, dando vita a un paesaggio straordinario che ha affascinato viaggiatori, artisti e celebrità per secoli. La sintonia palpabile tra natura, storia e raffinatezza rende il Lago di Como una delle destinazioni più romantiche ed eleganti d'Italia.

Il Lago di Como vanta una bellezza non solo scenografica, ma anche culturale e storica. Le sue rive, abitate fin dall'epoca pre-romana, hanno visto il lago assumere un ruolo di rilievo con i Romani.

Durante il Medioevo il territorio è stato oggetto di contesa tra potenti famiglie lombarde ed è stato segnato da conflitti tra città rivali, nonostante ciò, questa è stata un’epoca di sviluppo artistico e architettonico, e lo si comprende osservando le chiese romaniche, i castelli e i centri storici nei paesi del lago, che oggi costituiscono una fonte di attrazione per innumerevoli turisti da tutto il globo.

Dal Rinascimento in poi, si è trasformato nella meta prediletta dell'aristocrazia lombarda, che vi costruì maestose ville con giardini che si affacciano sul lago, come Villa Carlotta, Villa del Balbianello e Villa Melzi. Nel XIX secolo, il lago entrò nell'immaginario romantico europeo, diventando tappa del Grand Tour e ispirando intellettuali e scrittori come Stendhal, Flaubert e Mark Twain.

Oggi, il Lago di Como è una destinazione sofisticata che unisce eleganza e autenticità. Ambita da viaggiatori di tutto il mondo e rifugio discreto per artisti e celebrità, continua ad affascinare con i suoi paesaggi senza tempo, tra acqua, cielo e montagne

Lago di Como

Linea

Esperienze sul Lago di Como

Vivi la magia del Lago di Como attraverso sapori autentici e panorami da sogno. Partecipa a corsi di cucina dove potrai imparare a creare piatti tradizionali, o lasciati guidare in affascinanti tour dei mercati, tra colori e profumi unici. Ogni esperienza ti permetterà di immergerti nella cultura culinaria comasca, tra natura, storia e delizie gastronomiche.

Linea

Le perle da non perdere

Bellagio

Soprannominata anche "la perla del Lago di Como", è una delle mete più affascinanti e romantiche, nonché una delle più popolari. Situata nel punto in cui si incontrano i tre rami del lago, questa pittoresca località è un vero e proprio angolo di paradiso. Nei suoi vicoletti eleganti e le stradine caratteristiche puoi passeggiare tra case colorate che infondono un’atmosfera di allegria e di relax, mentre le acque cristalline del lago ne riflettono le sfumature, dandoti l'impressione di perderti all'interno di un dipinto.

Le sue imponenti ville e i sontuosi giardini raccontano il fascino che questa incantevole località ha esercitato nel corso dei secoli sull’aristocrazia e sulla nobiltà europea.

Il centro storico è un labirinto di vicoli, scalinate fiorite e piazzette piene di vita, in cui puoi camminare guardando le vetrine di boutique eleganti e di botteghe artigianali oppure sorseggiare un caffè con una vista mozzafiato sul lago.

La Punta Spartivento, situata proprio a Bellagio, è l’esatto punto d'incontro dei tre rami, e offre uno dei panorami più suggestivi, uno scenario in bilico tra sogno e realtà, ideale per una sosta o per qualche scatto.

Non dimenticare di visitare i Giardini di Villa Melzi, uno storico parco che si estende lungo le rive del lago, godendo così di un'esperienza rilassante e romantica, particolarmente magica in primavera e in estate, quando la natura è all’apice della sua bellezza, immerso nei caldi colori dei fiori e delle piante.

Colonno

Se il tuo prototipo di vacanza dei sogni è immergerti nella natura ma senza rinunciare alla bellezza del Lago di Como, Colonno è la destinazione che fa per te. Con una varietà di escursioni e percorsi panoramici, potrai scoprire angoli nascosti e assaporare la bellezza del lago lontano dalle folle.

Una delle esperienze più affascinanti a Colonno è percorrere la Greenway del Lago di Como, un sentiero che si snoda lungo la riva occidentale, attraversando pittoreschi paesini, giardini ben curati e vedute scenografiche. Questo percorso di circa 10 km ti offre una vista unica sul lago, facendoti scoprire borghi storici e angoli naturali incontaminati che ti lasceranno senza fiato.

Se invece sei un amante del trekking, non perdere una visita all'Alpe di Colonno, una destinazione che offre squarci davvero spettacolari. Questa passeggiata ti farà attraversare boschi, sentieri e terreni scoscesi, ma non preoccuparti, ogni passo sarà ripagato da un paesaggio straordinario, con viste che sul lago e sulle maestose montagne che la circondano.

Bellagio e Colonno, Lago di Como

Como

Affacciata sulla punta sud-occidentale del lago che porta il suo nome, Como è il luogo ideale per iniziare il tuo viaggio sul Lago, ma è anche una meta da assaporare con calma, prendendoti del tempo per esplorare le sue meraviglie storiche. Si trova in una posizione stupefacente, tra le azzurre acque del lago e le verdi montagne che la abbracciano, in un’armonia che profuma di natura. 

Alessandro Volta, l'inventore della pila elettrica e uno dei padri dell'elettricità moderna, è nato proprio qui. La città gli rende omaggio con il Tempio Voltiano, un museo affacciato sull'acqua dove puoi scoprire la sua storia e le sue invenzioni, come testimonianza dell'impronta profonda che il suo ingegno ha lasciato in questo luogo e, più in generale, sulla storia dell'evoluzione tecnologica.

Dopo aver visitato la città, non puoi perderti la passeggiata panoramica di circa 30 minuti sul lungolago, tra ville storiche, giardini curati e iconici scorci. Lungo il tragitto si incontrano luoghi simbolo come il Monumento ai Caduti e i Giardini Pubblici. La passeggiata termina con l'elegante Villa Olmo, splendida residenza neoclassica affacciata sul lago, con un parco aperto al pubblico e mostre ed eventi culturali al suo interno. 

La funicolare che collega Como a Brunate è un'altra attrazione famosa della zona.

Per vivere un'esperienza indimenticabile e godere della vista dall’alto di Como e del suo lago, sali a bordo della storica funicolare che da Como ti condurrà fino a Brunate, località nota anche come il “balcone sulle Alpi”. Da qui puoi raggiungere a piedi e successivamente salire in cima al Faro Voltiano dedicato al già menzionato Alessandro Volta.

Scopri le esperienze a Como
Lecco

Altra tappa da non perdere assolutamente se sei in visita al Lago di Como è sicuramente la città di Lecco, affacciata sul suggestivo ramo orientale, è celebre per aver dato i natali ad Alessandro Manzoni, una figura di spicco della letteratura italiana, il cui capolavoro I Promessi Sposi è ambientato proprio tra Lecco e i suoi dintorni.

Tra le attrazioni di spicco della città vi è sicuramente Villa Manzoni, un tempo residenza estiva d'infanzia del celebre poeta e scrittore, oggi trasformata in un museo.

Poco distante dalla Villa, si trova uno dei simboli più riconoscibili della città, ossia il campanile di San Nicolò: una torre alta 96 metri, la cui forma ricorda quella di una matita. Sorge accanto all’omonima basilica ed è ben visibile da vari punti della città. Dopo aver visitato i luoghi storici e culturali, potete concludere la giornata con una passeggiata sul lungolago, godendo del paesaggio e della bellezza naturale che circonda la città.

Como e Lecco, Lago di Como

Lenno

Lenno, una frazione di Tremezzina, con le sue viuzze suggestive e un'atmosfera da paesino lacustre, è la meta per chi cerca di prendersi una pausa e godersi un momento di quiete, regalando un'esperienza atemporale, come se fosse un luogo incantato.

La prima tappa da fare a Lenno è Villa del Balbianello, una delle dimore più celebri e spettacolari. Nonostante i sontuosi edifici che la caratterizzano, la vera gemma è il giardino che li circonda da cui si può ammirare il lago e tutto il paesaggio circostante.  

Un altro elemento che contribuisce al fascino turistico della villa è il fatto che sia stata scelta come location per diversi set cinematografici, come "James Bond - Casinò Royale" e "Star Wars - Episodio II - L’attacco dei cloni”.

Dopo aver visitato la villa, concediti una meritata pausa di relax al Lido di Lenno, una spiaggia incantevole a pochi passi dal centro del paese, dove si gode di una impressionante vista sul lago e su Villa del Balbianello. È il luogo ideale per prendere il sole, nuotare nelle acque cristalline o sorseggiare un drink ammirando uno dei panorami più suggestivi del Lago di Como.

Tremezzo

Tremezzo, un'elegante località situata nella splendida Tremezzina, è il luogo ideale per coloro che sono alla ricerca di un'atmosfera romantica e raffinata. Inizia la tua visita con una piacevole passeggiata sul lungolago, dove sei circondato da aiuole fiorite, ville storiche e scorci sul lago.

A Tremezzo si trova anche Villa Carlotta, una delle attrazioni più famose del Lago di Como. Il giardino botanico è particolarmente suggestivo in primavera e in estate, quando si riempie di colori e profumi grazie alla fioritura di piante come camelie, azalee e molte altre.

Il museo ospita sale affrescate, sculture neoclassiche – tra cui anche opere del celebre Antonio Canova – e collezioni d'arte, e tra queste presenta una sala dedicata al noto pittore Francesco Hayez. Questo testimonia la storia delle famiglie aristocratiche che hanno risieduto qui e la rilevanza che questo luogo ha rivestito.

Varenna

Incantevole borghetto, Varenna è una tappa obbligata per chi visita la zona. Unendo storia, natura e fascino poetico, è un luogo dove il tempo sembra fermarsi, consentendo ai visitatori di immergersi completamente nelle meraviglie che offre.

Potresti dare inizio alla tua visita facendo due passi lungo la celebre Passeggiata degli Innamorati: un incantevole sentiero, sospeso tra le case color pastello e le acque trasparenti del lago, così da assaporare la vera essenza del borgo, con vedute da cartolina ad ogni passo che compi. 

Villa Monastero è un'affascinante dimora storica. Originariamente un monastero, oggi è una villa-museo con un giardino botanico che si estende per quasi due chilometri lungo la riva. Ti consigliamo di visitarla, perché qui, passeggiando tra fontane, statue e piante di tutte le specie, ti sembrerà di essere trasportato in un'altra epoca.

Se invece hai voglia di camminare un po’ di più, puoi salire fino al Castello di Vezio, arroccato sopra il borgo, dove la vista panoramica a 360° sul lago ripaga ogni passo della salita.

Lenno, Tremmezzo e Varenna, Lago di Como

Scopri le esperienze a Varenna

Linea

La cucina lariana

La cucina del Lago di Como affonda le sue radici nelle tradizioni locali, fondendo influenze lombarde e svizzere, frutto della posizione geografica di confine. È una cucina che valorizza ingredienti provenienti dal territorio: il lago e le montagne.

I piatti sono generalmente semplici ma ricchi di sapore, preparati con pesce fresco, formaggi locali e carni.

Tra i formaggi più rappresentativi troviamo il Formaggio d’Alpe, il Magro di Bellagio, la Semuda, lo Zincarlin, la Ricotta del Lario e il Lariano. Questi prodotti si gustano al meglio nella polenta uncia, un piatto tradizionale preparato con farina di mais, burro, aglio e formaggi locali fusi.

Esperienze dedicate alla polenta

Il pesce di lago è protagonista indiscusso della cucina lariana: tra le specie più utilizzate troviamo l’agone, il persico, la trota e il lavarello. Un piatto simbolo è il missultìn, agone essiccato conservato con alloro che può essere  servito con polenta. Ha sicuramente un gusto forte e deciso, ma merita di essere assaggiato in quanto rappresenta una tipicità locale.

Non manca la carne, con piatti come la cassoeula, una pietanza preparata con carne di maiale e verze.

Infine, tra i dolci tipici troviamo la torta miascia, realizzata con pane raffermo, frutta e uvetta; il paradell, una frittella spesso arricchita con mele; il pan meino, (o pan de mej), che prende il nome dal cereale con cui si preparava anticamente, il miglio; e i nocciolini di Canzo, biscotti croccanti a base di nocciole, albumi e zucchero a velo.

Piatti tipici della cucina lariana

Se desiderate mettervi ai fornelli e provare qualche ricetta tradizionale del Lago di Como, in questo articolo troverete numerosissimi spunti per piatti deliziosi da portare in tavola.

Copyright 2004-2025 © - Home Food s.r.l. Società Benefit