Home/Il Ricettario di Cesarine/I biscotti di San Martino
Piatto con biscotti di San Martino

I biscotti di San Martino

Tra pochi giorni arriverà l’Estate di San Martino, quel periodo dell’autunno generalmente caratterizzato da bel tempo e da temperature più alte rispetto alla media. Si tratta di una breve parentesi, perché - stando al proverbio - “l’estate di San Martino dura tre giorni e un pochino”, ma è una parentesi all’insegna dell’allegria e della spensieratezza con feste e sagre in ogni angolo d’Italia dove si gustano caldarroste e si aprono le botti per assaggiare il vino novello… d’altronde non potrebbe essere diversamente in occasione della festa di San Martino “quando ogni mosto diventa vino”!

Foto composita a tema autunnale con vigneto, caldarroste, grappoli di uva raccolta e botti di vino

Per festeggiare queste giornate, la nostra Cesarina Francesca di Palermo ha condiviso con noi la sua ricetta per preparare il dolce più classico di questo periodo: i biscotti di San Martino.

Biscotti di San Martino

Biscotti di San Martino

I tipici dolci siciliani per l'11 novembre dall'inebriante profumo di anice e cannella

DifficoltàMedia
Tempo preparazione30m
Tempo cottura30m
CostoBasso

Ingredienti

  • Per l'impasto (circa 15 biscotti):
  • 500 g farina 00
  • 100 g zucchero
  • 1 cucchiaio cannella
  • 1 cucchiaio semi di anice o finocchio
  • 25 g lievito di birra fresco
  • 170 ml acqua tiepida
  • 30 ml Marsala
  • 120 g strutto
  • 1 presa sale

  • Per la bagna:
  • 100 ml acqua
  • 30 ml marsala
  • 60 g zucchero

  • Per la crema di ricotta:
  • 500 g ricotta
  • 150 g zucchero
  • 100 g gocce di cioccolato fondente
  • Zucchero a velo e cannella per decorare

Procedimento

Per la crema:

  • Mettete a colare la ricotta per una notte; il giorno dopo setacciatela e aggiungete lo zucchero e le gocce di cioccolato.
  • Riponete in frigo a riposare.


Per l’impasto:

  • In un robot da cucina mettete la farina setacciata, lo zucchero, lo strutto, il sale e i semi di finocchio. Frullate tutto fino a quando lo strutto non si sarà sbriciolato. Dopo di che, aggiungete il lievito sciolto nell'acqua acqua tiepida e il Marsala.
  • Impastate fino a quando il composto non diventa morbido, dopo di che fatelo lievitare in un posto tiepido.
  • Quando l’impasto sarà lievitato, mettetelo su una spianatoia, lavoratelo con le mani e dividetelo in porzioni da 50 g.
  • Formate delle palline e disponetele su una teglia distanziandole tra di loro e lasciatele lievitare: dovranno raddoppiare il loro volume.
  • Cuocete in forno caldo statico a 180° per 30 minuti circa, fino a quando saranno dorate in superficie.


Per la bagna:

  • In un pentolino portate a ebollizione l’acqua con lo zucchero.
  • Dopo di che, togliete dal fuoco e lasciate raffreddare. Aggiungete quindi il Marsala.


Composizione:

  • Tagliate la parte alta dei biscotti con un coltello affilato incidendoli verso il basso. Tenete i cappelli da parte.
  • Raschiate leggermente la parte interna del biscotto e bagnatelo con la bagna.
  • Mettete la ricotta in una sacca e farcite i biscotti.
  • Richiudete con il cappello bagnato leggermente.
  • Decorate la superficie dei biscotti con abbondante zucchero a velo e cannella.

La leggenda di San Martino

Martino da Tours era un soldato romano di stanza in Gallia. Mentre stava tornando a casa in una giornata di pioggia torrenziale incontrò sul suo cammino un mendicante privo di vestiti e congelato dal freddo. Toccato da quella vista, il soldato tagliò parte del suo mantello e lo regalò a quell’uomo infreddolito. Come per miracolo, la tempesta si placò improvvisamente e venne il sereno. Quella stessa notte Martino sognò quel mendicante. Nel sogno quel pover’uomo lo ringraziò per il dono ricevuto e gli rivelò la sua vera identità: era Gesù Cristo in persona. Scosso da tale rivelazione, Martino depose le armi, si convertì al cristianesimo e per diffondere il Verbo iniziò a viaggiare in lungo e in largo: non a caso San Martino è il patrono dei pellegrini. Venne nominato Vescovo di Tours nel 371 d.C; morì l’8 novembre 397 d.C, ma il funerale si tenne tre giorni: ecco perché San Martino si festeggia l’11 novembre. 

San Martino dona parte del suo mantello a un mendicante


L’Estate di San Martino in Italia e all’estero

In Italia i festeggiamenti per San Martino sono particolarmente sentiti a Venezia, dove i bambini girano per le calli cantando filastrocche e chiedendo soldi ai passanti per comprare dolci. Ma questa ricorrenza è celebrata anche in altri paesi europei, tra cui Germania, Francia e Austria. Nei paesi anglosassoni questo periodo dell’anno è conosciuto come Indian Summer.

Sottobosco con foglie ingiallite che cadono

Copyright 2004-2025 © - Home Food s.r.l. Società Benefit

Area Legale e Privacy