Home/Il Ricettario di Cesarine/Calzone con sponsali
Calzone con sponsali

Calzone con sponsali

La cucina pugliese è un vero scrigno di ricette che trasformano ingredienti semplici della tradizione contadina in piatti sfiziosi che esaltano i sapori autentici e ruspanti della tradizione mediterranea.

Tra queste ricette spicca il calzone di sponsali, un piatto rustico e gustoso, degno rappresentante delle tradizioni culinarie di questa regione. Preparato con ingredienti semplici ma dal sapore inconfondibile, è soprattutto nella zona di Taranto che questa pizza chiusa viene farcita con gli sponsali.

Ma cosa sono gli “sponsali”? Questo termine dialettale indica i cipollotti giovani e teneri caratterizzati da un gusto dolce e delicato. Non si devono confondere con porri o cipollotti; tuttavia, se non trovate gli sponsali potete sempre sostituirli con ingredienti simili.

Come accade per i piatti della tradizione popolare, anche in questo caso non c’è una ricetta “ufficiale”. Ogni famiglia infatti ha la propria variante: c'è chi utilizza una pasta lievitata, chi predilige una base di pasta frolla e chi aggiunge al ripieno ingredienti diversi, come baccalà e uvetta.

Allora? Cosa aspettate a preparare a casa vostra il calzone con sponsali e a riempire la vostra cucina con il suo irresistibile profumo? Seguendo la ricetta della nostra Cesarina Anna di San Quirico d’Orcia porterete in tavola un piatto che è simbolo di convivialità e dove ogni morso vi accompagnerà in un viaggio nei sapori della tradizione culinaria pugliese.

Foto composita di Cesarina Anna con calzone con sponsali

"È un piatto tipico della mia Puglia. Di solito viene preparato per la vigilia dell’Immacolata. Mi ricorda i profumi del Natale della mia infanzia, quando mia nonna me lo preparava con tanto amore".

Calzone con sponsali

Calzone con sponsali

Una specialità pugliese che esalta il sapore di ingredienti semplici e genuini

DifficoltàFacile
Tempo preparazione2h
Tempo cottura40m
Porzioni9
CostoMedio

Ingredienti

  • Per l’impasto:
  • 500 g di semola rimacinata
  • 500 g di farina 0
  • 15 g di lievito di birra
  • 40 g di olio evo
  • 500 g di acqua
  • 20g di sale

  • Per la farcia:
  • 700 g di sponsali
  • 200 g di olive nere
  • 200 g di mortadella
  • 400 g di passata di pomodoro
  • Olio evo, sale e pepe qb
  • Facoltativo: 40 g di capperi, 6-7 acciughe dissalate, ricotta forte

Procedimento

  • Sulla spianatoia o in una planetaria versate farina, olio, sale.
  • Aggiungete piano piano l’acqua dove precedentemente avrete sciolto il lievito.
  • Impastate bene per 10 minuti e lasciate lievitare fino al raddoppio della massa.
  • Nel frattempo pulite gli sponsali e tagliateli a fiammifero della lunghezza di 3-4 cm.
  • In una teglia capiente mettete a scaldare l’olio e aggiungete gli sponsali. Fate soffriggere a fiamma moderata per 15 minuti.
  • Nel frattempo tagliate il resto degli ingredienti e aggiungeteli al composto, fate insaporire qualche minuto e aggiungete la passata. Regolate di sale e pepe e cuocete per 35-40 minuti.
  • Prendete una pentola tonda di 30 cm di diametro (o due da 20-25 cm di diametro) e cospargetela con olio.
  • Prendete l’impasto e con il mattarello create un disco di pasta dello spessore di 1 cm, quindi foderate il fondo della pentola con il disco di pasta appena tirato.
  • Aggiungete il ripieno, chiudete con altro disco di pasta e sigillate bene i bordi.
  • Bucherellate la superficie con una forchetta, ungete la superficie con un po’ d’olio e mettete in forno a 240-250° fino a completa cottura.

Copyright 2004-2025 © - Home Food s.r.l. Società Benefit

Area Legale e Privacy