

Sono sfiziose e quando si inizia a mangiarle non si riesce più a smettere perché una tira l’altra: sono le cassatelle siciliane alla ricotta!
Tipiche dell’area trapanese, questi fagottini spolverati in superficie con zucchero a velo sono rigorosamente fritti e resistervi è praticamente impossibile. Le cassatelle sono ideali per festeggiare il Carnevale, ma noi vi consigliamo di gustarle tutto l’anno perché ogni occasione è buona per affondare i propri denti in questi soffici scrigni ripieni di morbida ricotta!
E allora preparliamole assieme seguendo la ricetta della nostra Cesarina Maria Giulia di Palermo!

Cassatelle siciliane alla ricotta
Tipiche del trapanese, sono così buone che ogni scusa è buona per gustarle!
Ingredienti
- Dosi per circa 20 cassatelle
Per l'impasto:- 250 g farina rimacinata (di semola)
- 250 g farina 00
- 50 g di zucchero semolato
- 2 cucchiai di strutto
- 200 ml di marsala secco
- Buccia grattugiata di un limone
Per il ripieno:- 500 g di ricotta di pecora precedentemente messa a sgocciolare
- 150 g di zucchero semolato
- 80 g di cioccolato fondente tagliato a scaglie
- Cannella in polvere q.b.
- Zucchero a velo per decorare
Altro:- Olio di semi per frittura
- Albume di un uovo
Procedimento
- Setacciate le farine e mettetele in una ciotola capiente insieme alla buccia grattugiata del limone e allo zucchero.
- In un pentolino fate sciogliere lo strutto e versatelo ancora tiepido sulla farina iniziando a impastare.
- Riscaldate il marsala e versatelo sul composto, continuando a impastare fino a ottenere una palla morbida; quindi avvolgete l'impasto con pellicola e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per almeno mezz'ora.
- Mentre l'impasto riposa preparate il ripieno. In una ciotola versate la ricotta (che avrete fatto sgocciolare almeno per una notte) e lo zucchero. Con una forchetta mescolate e schiacciate bene la ricotta in modo che diventi quasi cremosa.
- Aggiungete il cioccolato fondente tagliato a scaglie e la cannella e mescolate; dopo di che, mettete a riposare in frigo.
- Prendete l'impasto e lavoratelo su un tagliere infarinato dandogli la forma di un filone e quindi dividetelo in pezzetti di circa 2 cm di spessore.
- Stendete i pezzetti con un mattarello o con la macchinetta fino a ottenere delle sfoglie di circa 2 mm che taglierete con un coppapasta.
- Sulla metà di ciascun disco mettete un cucchiaio di ripieno; spennellate il bordo del disco con l'albume prima di piegarlo a metà formando una mezzaluna. Ricordatevi di fare uscire un po' di aria.
- Con l'aiuto di una rotella tagliapasta definite il contorno della mezzaluna.
- Friggete le cassatelle in abbondante olio di semi a fuoco medio per circa 3 minuti per lato e quindi mettetele su carta assorbente prima di spolverarle con lo zucchero a velo.
- Servitele ancora tiepide.