

Se c'è un ingrediente che racchiude tutta la poesia dell’estate italiana è senza dubbio il fiore di zucca. Fragile, delicato e bellissimo, il suo tempo è breve, ma lascia un ricordo che resta a lungo. È proprio durante questi mesi caldi che la natura ci regala questa meraviglia, perfetta da portare in tavola con una ricetta classica e irresistibile: i fiori di zucca ripieni, pastellati e fritti.
A condividere con noi la sua versione di famiglia è la nostra Cesarina Antonella di Bagheria: la sua ricetta è un capolavoro di semplicità e gusto. Otterrete dei fiori dall’esterno croccante e stuzzicante che racchiude un cuore goloso e filante. Pochi ingredienti, ma una resa straordinaria! Questi fiori di zucca sono l’antipasto perfetto per una cena estiva all’aperto, un aperitivo tra amici o uno sfizio da concedersi quando si ha voglia di qualcosa di buono e fragrante.
Peccato solo che la stagione dei fiori di zucca sia così breve! Per questo vale la pena approfittarne finché si può, magari facendo scorta al mercato del contadino e dedicandosi a questa preparazione tanto semplice quanto soddisfacente.
Ecco la ricetta di Antonella, da provare al più presto!

Fiori di zucca ripieni in pastella
Delicati, fragranti e irresistibili: i fiori di zucca in una ricetta tutta da gustare
Ingredienti
- 30 fiori di zucca
- 250 g di formaggio fresco tuma (da tagliare a cubetti)
- 15 filetti circa di acciughe
- Olio di girasole
Per la pastella:- 250 g di farina 00
- 250 g di farina rimacino
- 20 g di lievito di birra fresco
- 400 ml circa di acqua
- Un uovo
- 10 g di sale
Procedimento
- Sciacquate velocemente i fiori di zucca, poi togliete delicatamente il pistillo e i sepali.
- Riempite ogni fiore inserendo un cubetto di tuma e mezzo filetto di acciuga.
- Chiudete ogni fiore tenendo i petali e facendo roteare il fiore su se stesso.
- Preparate la pastella seguendo l'ordine degli ingredienti.
- Lasciate riposare la pastella per circa 30-45 minuti (se in estate; in autunno/inverno i tempi raddoppiano).
- Appena pronta la pastella, immergete i fiori facendo attenzione che siano completamente coperti e friggeteli in abbondante olio bollente.
- Quando raggiungono la doratura, toglieteli dall'olio e metteteli su un foglio di carta assorbente.