Home/Il Ricettario di Cesarine/Fiori di zucca ripieni in pastella
Fiori di zucca in pastella e fritti

Fiori di zucca ripieni in pastella

Se c'è un ingrediente che racchiude tutta la poesia dell’estate italiana è senza dubbio il fiore di zucca. Fragile, delicato e bellissimo, il suo tempo è breve, ma lascia un ricordo che resta a lungo. È proprio durante questi mesi caldi che la natura ci regala questa meraviglia, perfetta da portare in tavola con una ricetta classica e irresistibile: i fiori di zucca ripieni, pastellati e fritti.

A condividere con noi la sua versione di famiglia è la nostra Cesarina Antonella di Bagheria: la sua ricetta è un capolavoro di semplicità e gusto. Otterrete dei fiori dall’esterno croccante e stuzzicante che racchiude un cuore goloso e filante. Pochi ingredienti, ma una resa straordinaria! Questi fiori di zucca sono l’antipasto perfetto per una cena estiva all’aperto, un aperitivo tra amici o uno sfizio da concedersi quando si ha voglia di qualcosa di buono e fragrante.

Fiori di zucca in pastella - preparazione con tuma e acciughe

Peccato solo che la stagione dei fiori di zucca sia così breve! Per questo vale la pena approfittarne finché si può, magari facendo scorta al mercato del contadino e dedicandosi a questa preparazione tanto semplice quanto soddisfacente.

Ecco la ricetta di Antonella, da provare al più presto!

Fiori di zucca ripieni, in pastella e fritti

Fiori di zucca ripieni in pastella

Delicati, fragranti e irresistibili: i fiori di zucca in una ricetta tutta da gustare

DifficoltàFacile
Tempo preparazione1h
Tempo cottura3m
CostoBasso

Ingredienti

  • 30 fiori di zucca
  • 250 g di formaggio fresco tuma (da tagliare a cubetti)
  • 15 filetti circa di acciughe
  • Olio di girasole

  • Per la pastella:
  • 250 g di farina 00
  • 250 g di farina rimacino
  • 20 g di lievito di birra fresco
  • 400 ml circa di acqua
  • Un uovo
  • 10 g di sale

Procedimento

  • Sciacquate velocemente i fiori di zucca, poi togliete delicatamente il pistillo e i sepali.
  • Riempite ogni fiore inserendo un cubetto di tuma e mezzo filetto di acciuga.
  • Chiudete ogni fiore tenendo i petali e facendo roteare il fiore su se stesso.
  • Preparate la pastella seguendo l'ordine degli ingredienti.
  • Lasciate riposare la pastella per circa 30-45 minuti (se in estate; in autunno/inverno i tempi raddoppiano).
  • Appena pronta la pastella, immergete i fiori facendo attenzione che siano completamente coperti e friggeteli in abbondante olio bollente.
  • Quando raggiungono la doratura, toglieteli dall'olio e metteteli su un foglio di carta assorbente.

Esperienze vegane e vegetariane nel Centro e Sud Italia

Le esperienze enogastronomiche vegane e vegetariane permettono di scoprire la ricca tradizione culinaria del Centro e Sud Italia, reinterpretata in chiave moderna. Oltre a rivisitare piatti classici, molte specialità regionali sono naturalmente adatte a chi segue una dieta vegetale. A Roma, si può gustare la deliziosa pasta all’arrabbiata o una fresca panzanella. A Napoli, piatti come la pizza marinara o la parmigiana di melanzane soddisfano i palati vegetariani con sapori autentici. In Puglia, le orecchiette con cime di rapa e le fave e cicoria sono esempi perfetti di cucina genuina e vegana. Le Cesarine, custodi delle tradizioni culinarie locali, sanno adattare con cura le loro ricette per offrire un’esperienza culinaria che rispetta le esigenze alimentari, pur mantenendo intatti i sapori tradizionali.

Copyright 2004-2025 © - Home Food s.r.l. Società Benefit