

Oggi, in compagnia della nostra Cesarina Marilù da Catania, scopriamo come si prepara la Gelatina al rum del Gattopardo, un dessert elegante che affonda le sue radici nella letteratura italiana.
“Mi sono ispirata per questa ricetta al libro Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, quando, alla fine del pranzo, veniva servita la gelatina al rum, il dolce tanto amato dal Principe Don Fabrizio e dalla Principessa”.
Questo pilastro della letteratura è ambientato in Sicilia nel XIX secolo e il dolce che ha ispirato la ricetta di Marilù rappresenta una delle prelibatezze tipiche della cucina aristocratica dell'epoca. La gelatina al rum del Gattopardo è legata in particolare alla tradizione aristocratica della nobiltà siciliana che era solita servirsi di ingredienti pregiati come il rum per realizzare dolci e dessert unici.
La preparazione della gelatina al rum del Gattopardo è semplice ma allo stesso tempo raffinata ed è in grado di evocare il lusso e la sontuosità dei banchetti dell'epoca. Il rum, bevanda che veniva apprezzata dalle classi nobiliari, è un ingrediente distintivo in questa gelatina, che la rende una preparazione dal gusto forte e aromatico. Una piccola curiosità che Marilù vuole condividere con noi è che Pellegrino Artusi la chiama "gelatina in gelo" perché un tempo lo stampo veniva tenuto nel ghiaccio o immerso in acqua fredda durante l’estate.
Il Gattopardo - Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, caposaldo della letteratura italiana del Novecento, offre una riflessione malinconica sul declino della nobiltà siciliana durante il Risorgimento e l'ascesa della borghesia. Al centro del romanzo si trova Don Fabrizio Corbera, il Principe di Salina, il cui casato è simboleggiato dal gattopardo. Questo felino diviene la metafora di una classe dominante costretta ad accettare un nuovo ordine sociale.
Il romanzo mostra il conflitto interiore del Principe, combattuto tra l'attaccamento al passato e la consapevolezza dell'ineluttabile cambiamento. La celebre frase attribuita al Principe, "Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi", ne incarna l'essenza. Questa frase racchiude la strategia adottata dall'aristocrazia di preservare il proprio status quo attraverso compromessi e un’adesione ai tempi nuovi, integrando elementi della nuova classe dirigente. L'opera esplora quindi il tramonto di un'epoca e la nascita di un nuovo assetto sociale nella Sicilia del XIX secolo.

Gelatina al rum del Gattopardo
Un dolce dall’aroma deciso, simbolo di lusso e tradizione nobile
Ingredienti
- 400 ml d’acqua
- Il succo di un’arancia
- Il succo di un limone
- 120 g di zucchero
- 4 cucchiai di rum (facoltativo)
- 50 g amido di mais
Procedimento
- In un pentolino mescolate a freddo i liquidi con lo zucchero e l’amido di mais.
- Portate a ebollizione, mescolando continuamente, fino a quando il composto avrà raggiunto la consistenza di una crema densa.
- Versate la gelatina in uno stampo di alluminio, silicone o in stampini monoporzione.
- Fate raffreddare in frigorifero per almeno 4 ore se usate stampini piccoli, o per almeno 12 ore se utilizzate uno stampo grande.